GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] : le témoignage de Guillaume de T. (1323), in Normes et pouvoir à la fin du Moyen Âge, a cura di M.-C. Déprez-Masson, Montréal 1990, pp. 71-82; G. Beaujouan, La prise de conscience de l'aptitude à innover (le tournant du milieu du XIIIe siècle), in B ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] ’Eglise catholique des Provinces-Unies, I, Utrecht 1763, pp. 383-392; J.M. De Bujanda, Index librorum prohibitorum 1600-1966, Montréal-Genève 2002, p. 888.
G. Natali, L’idea del primato italiano prima di Vincenzo Gioberti, in Nuova antologia, LII, 16 ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] I, 1, pp. 292-296, I, 2, pp. 489 s., 530; Index des livres interdits, diretto da J.M. De Bujanda, IX, Sherbrooke-Montreal-Genève 1994, pp. 172, 393; X, 1996, p. 326; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] meno omogeneo, ma si caratterizza per una elegante forma a C attenuata, con terminazioni a volute, come nella collegiata di Montréal-sur-Serein, a Chablis (sec. 12°) e nell'abbaziale di Pontigny, anche se in questo caso esiste qualche dubbio riguardo ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] de Constantinople de 1166, in Historisches Jahrbuch, LXXVII (1958), pp. 473-483; Id., Écrits de la «petite école» Porrétaine, Montréal-Paris 1962; N.M. Haring, The “Liber de differentia naturae et personae” by Hugh Etherian and the letters addressed ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] of male pseudohermaphroditism and 5-alpha-reductase deficiency, in Regulation of androgen action, ed. N. Bruchovsky, Montreal, Liebert, 1984; e.j. mcneal, Morphology and biology of benign prostatic hyperplasia, in Ipertrofia prostatica benigna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] . La Guadalupa e la Martinica sono conquistate dai Britannici. Nel 1759 cade Québec e nel 1760 si arrende anche Montréal. Neppure il tardivo intervento della Spagna, preoccupata dello strapotere inglese, riesce a ribaltare la situazione. Gli Inglesi ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] dell’asse ipotalamo-ipofisi- surrene, alla base della risposta allo stress. In partic., Michael Meaney, dell’Università McGill di Montreal in Canada, ha mostrato come traumi precoci modifichino l’espressione genica in modo tale da rendere l’asse più ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] (2001), Piemonte e Valle d’Aosta, Roma - Bari, Laterza.
Villata, Bruno (1997), La lingua piemontese. Fonologia, morfologia, sintassi, formazione delle parole, Montréal, Lòsna & Tron (rist. Torino, Savej, Fondazione culturale piemontese, 2009). ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] .M. Fonsato, Giudizi letterari di Isabella Teotochi Albrizzi nel carteggio inedito della Raccolta Piancastelli, tesi, McGill University, Montreal 1992, pp. 33-95; C. Giorgetti, Il ‘petit tour‘ di Isabella Teotochi Albrizzi, introduzione a I. Teotochi ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...