Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] della fondazione di Port-au-Prince
- Bruxelles 1958 - Per un mondo più umano
- Seattle 1962 - L’uomo nell’età dello spazio
- Montreal 1967 - L’uomo e il suo mondo
- Osaka 1970 - Progresso e armonia per l’armonia dell’umanità
- Siviglia 1992 - L’età ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] è stato incluso da Bruno Zevi tra i Capolavori del XX secolo (2000); il padiglione italiano all’Esposizione internazionale di Montreal (1967) e la nuova ala dei musei Vaticani (1971).
Il primo, commissionato dall’Istituto romano beni stabili, apparve ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] e metodista-luterana.
Il 2 ott. 1917 fu insignito del dottorato in teologia honoris causa presso il Presbyterian College di Montreal.
Quando nel 1920 la sede della facoltà valdese di teologia venne trasferita a Roma, il L., giunto nella capitale ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] l’âge de la Restauration (1814-1846), Rome 2002, ad ind.; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle, Montréal 2007, pp. 879 s. Si veda anche la guida archivistica di M. De Poli, Patronato scolastico «De Silvestri», 2007, www ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] , ivi 1994, pp. 185-207).
C. Crisciani-C. Gagnon, Alchimie et philosophie au Moyen Âge: perspectives et problèmes, Montréal 1980.
Alchemy Revisited. Proceedings of the International Conference of History of Alchemy at the University of Groningen, a ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] 2/2.3, BX 779 9.16, BX 779 13.2-3, BX 779 13.5 (IHMM, no. 32341, 32346, 32407, 32469, 32470, 32472); Montreal, Elberg, ms. 283 (IHMM 40518).
U. Coen, Isach Raffael Tedeschi, in Il Vessillo israelitico, LVI (1908), pp. 197-202; L. Ravenna, in Archives ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] e morte perdono la loro essenza di dolore.
bibl.: m. govindan, Babaji and the 18 Siddha kriya yoga tradition, Montreal, Kriya Yoga Publication, 1991 (trad. it. Milano, Jackson, 1995); e.z. hakuin, Yasenkanna. Trattato zen sulla salute, ed. it ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, p. 291; Codices manuscripti operum Thomae de Aquino, III, a cura di H.V. Shooner, Montréal-Paris 1985, pp. 23-25, 31, 224 s.; L.-J. Bataillon, Les sermons attribués à s. Thomas d’Aquin: question d ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] nel secolo XVII. Atteggiamenti dei cristiani nei confronti dei popoli e delle culture indigeni. Atti della tavola rotonda..., Montréal... 1995, Città del Vaticano 1997, pp. 283-305 (in partic. p. 293); B. Turchetta, Padre Giacinto da Vetralla ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 761 s.; J.-B. Amadieu, La mise à l’Index du ‘Voyage en Orient’ de Lamartine, in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...