Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] influente: è il caso del protocollo di Kyoto (1997; l'ultima Conferenza sul tema si è chiusa a Montreal nel dic. 2005), con la posizione sostanzialmente ostile degli Stati Uniti, massima fonte delle emissioni nell'atmosfera dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] .
Oppostasi all'estradizione, Tripoli si rivolse alla Corte internazionale di giustizia dell'Aja e, richiamandosi alla Convenzione di Montreal del 1971, rivendicò il diritto di giudicare i due libici o, in via subordinata, di sottoporli al giudizio ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] of the province of Nova Scotia, Halifax 1869 segg.; J. Bourinot, Builders of Nova Scotia, 1900; D. Campbell, Nova Scotia, Montreal 1873; H.R. Casgrain, Un pélerinage au pays d'Évangeline, 3ª ed., Parigi-Québec 1889, per il punto di vista francese ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] pp. 55-86.
Sandberg, A. A., Cytogenetics of hematological disorders, in 18th Congress of the International Society of Hematology, Montreal 1980, pp. 32-36.
Sanders, J. E., Thomas, E. D., Bone marrow transplantation for acute leukaemia, in ‟Clinics in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] il III congresso internazionale di psicologia e a Ginevra per quello di antropologia criminale; l'estate successiva era stato a Montreal, dove si riuniva la British Medical Association, e a Bruxelles per il I congresso internazionale di neurologia e ...
Leggi Tutto
giudizio (giudicio; iudicio)
Alfonso Maierù
Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni.
D. attinge a tradizioni legate tutte [...] proprio dell'intelletto (per quest'accezione, cfr. B. Garceau, Iudicium. Vocabulaire, sources, doctrine de st. Thomas d'Aquin, Montréal-Parigi 1968, 104-106), o di unire e separare concetti (compositio, divisio), iudicium, a tutto il sec. XIII, ha ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Paterson, sfociarono in un violento sciopero generale e procurarono agli organizzatori un mandato di cattura. Resosi latitante, si rifugiò a Montreal da dove, nel 1903, rientrò negli Stati Uniti. Il 6 giugno dello stesso anno a Barre (VT) cominciò a ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] univ., che vi svolgono in collaborazione lavori di osservazioni e ricerche. Tra gli O. canadesi vanno ricordati quelli di Montreal, Quebec, Richmond Hill e Ottawa; quest'ultimo svolge una notevole attività anche nel campo della radio-astronomia. (e ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] New York 1853) che entusiasmò i protestanti ma provocò pure tra il 6 e il 9 giugno 1853 a Québec e a Montréal la reazione dei cattolici irlandesi, con incidenti gravissimi e una dozzina di vittime, in gran parte protestanti. Anche così, però, crebbe ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] ); Londra, Royal College of music, Mss., 2088 (Libro de intavoladura di arpicordo di Marco Facoli, 1586); Montreal, Conservatoire de musique (canzone in versione per 2 liuti senza segnatura); München, Bayerische Staatsbibliothek, Mus. Hss., 263 ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...