Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] : Luis Spota, Alejandro Jodorowsky, Emilio 'Indio' Fernández, México (DF) 1980.
M. Larouche, Alejandro Jodorowsky: cinéaste panique, Montréal 1985.
A. Jones, Santa sangre, in "Cinémafantastique", 1989, 20, pp. 34-37.
M. Monteleone, La talpa e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] 2001, p. 777; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle: contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les potificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, p. 747. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] nel secolo XVII. Atteggiamenti dei cristiani nei confronti dei popoli e delle culture indigeni. Atti… al XVIII Congresso intern. di scienze storiche, Montréal… 1995, Città del Vaticano 1997, p. 121; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, col. 1032. ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] dello studiolo, Firenze 1967, pp. 91, 197; W. Vitzthum, A selection of Ital. drawings from North American collections (catal.), Montreal 1970, p. 162 (attribuzione di Cosimo I riorganizza l'armata Toscana, inv. 22. 5408 nell'Art Inst. di Chicago); U ...
Leggi Tutto
MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] cappuccina del Sei-Ottocento in Italia, in Collectanea Franciscana, LXVII (1997), pp. 7, 17, 33 s., 38-40, 76; J.M. De Bujanda, Index librorum prohibitorum, 1600-1966, Montréal-Genève 2002, p. 269; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 1057 s. ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] di tutti gli Stati (➔ clima). Da ciò le importanti conferenze internazionali sui problemi specifici dell’ambiente svoltesi a Montreal (1987), Londra (1989), Rio de Janeiro (1992), Johannesburg (2002) con l’intento di pervenire, attraverso accordi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] gli stessi storici francesi considerano la condotta del giovane ufficiale con minore severità (G. Robitaille, W. et Jumonville, Montréal 1933).
La proposta del governo (desideroso di nuove economie) di abolire tutti i gradi sopra quello di capitano ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] l'intera area urbana. Analogo sintetico riferimento alle Expo Universali, da quella entusiasticamente dichiarata megastrutturalistica di Montreal (1967), a quelle successive fino all'ultima di Siviglia (1992), i cui progetti di concorso (1986 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] europei (E. Mi. Co.), le due sessioni dalla Commissione permanente delle migrazioni dell'OIL (Organizzazione internazionale del lavoro) a Montreal (agosto 1946) e a Ginevra (febbraio-marzo 1948) e la terza, in corso a Ginevra (gennaio 1949). Scartata ...
Leggi Tutto
PERFORMANCE.
Eugenio Viola
– Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia
Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] once more (a cura di Sven Lütticken, Rotterdam, Witte de With, 2005); Re-enactments (a cura di John Zeppetelli, Montréal, DHC/ART Foundation, 2008); il progetto in progress 11 rooms, organizzato la prima volta nell’ambito del Manchester International ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...