MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] . Fu approvata da Pio IX nel 1867; le sue costituzioni furono rivedute e approvate nel 1905. Le suore sono attualmente circa 200 divise in varie case, particolarmente del Canada (la superiora generale risiede a Montreal), della Francia e del Belgio. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] numero monografico degli "Annales de Démographie Historique", 1999, nr. 1.
110. Jason A. Gilliland, Modeling Residential Mobility in Montreal, 1860-1900, "Historical Methods", 31, 1998, pp. 27-43.
111. Peter Henry Rossi, Why Families Move?, Beverly ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di boxe tra Cassius Clay-Muhammad Alì e George Foreman si svolge a Kinshasa, Zaire). Ma sono certamente le Olimpiadi di Montreal del 1976 l'evento più significativo di questi anni e comportano un profondo e duraturo mutamento all'interno del costume ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] 1973.
Martin, S.L., Canadian perspectives on freedom of expression, National report, XIIIth International congress of comparative law, Montreal 1990.
Marx, K., Scritti politici giovanili (a cura di L. Firpo), Torino 1975.
Matsui, S., Freedom of ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] 1483, secondo quanto si evince da un’annotazione su un disegno del Codex Lambert nel Canadian Centre for Architecture di Montreal (già Codex Castellino, Günther, 1988, p. 68). Era di nuovo a Firenze nell’ottobre del 1486, quando si immatricolò all ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] dal CIO (Comité international olympique) nel 1999, che si occupa della lotta al doping. La sua sede operativa è a Montreal, in Canada, quella legale è a Losanna, in Svizzera. L’agenzia risulta essere cofinanziata dal CIO e da numerosi governi ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] e il successivo quaderno sulle equazioni lineari ellittiche a struttura di divergenza con coefficienti discontinui, pubblicato a Montréal nel 1966 (Équations elliptiques du second ordre à coefficients discontinus), sono stati di straordinaria utilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] scopre il fiume San Lorenzo, che, durante il secondo viaggio, verrà risalito fino al sito dove successivamente si fonderà Montreal.
I primi tentativi di collaborazione: Canada, Brasile e Virginia
Il terzo viaggio di Cartier, cominciato nel 1542, più ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] . II, c. 73v s., un altro «Passamezo G A Terzi» non corrisponde ad alcun brano dei due libri a stampa); Montréal, Bibliothèque du Conservatoire de musique, ms. senza segnatura (cc. 50r, 68v, 74v): un madrigale, due canzoni; Como, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] romano, 1ºgiugno 1938; in New York Herald Tribune, 5 maggio 1938; in Eusebiano (Vercelli), 2 giugno 1938; in Le Devoir (Montreal), juillet 1938; in Boll. liturg., XVI (1938), pp. 161-166; in Der Chorwachter (Einsiedeln), luglio 1938, pp. 127 ss.; E ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...