Prévert, Jacques
Bruno Roberti
Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] Claus (1964), La maison du passeur (1965), À la belle étoile (1966).
Bibliografia
B. Amengual, Prévert, du cinéma, Montréal 1978.
C. Blakeway, Jacques Prévert: popular French theatre and cinema, Rutheford (NJ)-London 1990.
C. Sellier, Les enfants ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] 270;P. Michaud-Quantin, Sommes de casuistique et manuels de confession au Moyen-Age, in Analecta Mediaevalia Namurcensia, XIII, Louvain-Lille-Montreal 1962, pp. 76, 105; R. Rusconi, Manuali milanesi di confessione editi tra il 1474 e il 1523, in Arch ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] 1927.
P. Cudlipp, Maurice Chevalier's own story, London 1930.
J. Boyer, La vie romanesque de Maurice Chevalier, Montréal 1934.
A. Willemetz, Maurice Chevalier, Genève 1954.
M. Taterová, Maurice Chevalier, Praha 1970.
G. Colin, Maurice Chevalier: une ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Alonso e poi di F. Salinas, autore anche del complesso residenziale di Manicaragua (1963). Notevoli il padiglione di C. all’Expo di Montreal (1967) di V. Garatti e il Parque Lenin all’Avana (1969-72) di A. Quintana.
Musica
La musica popolare cubana ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso il sud a Quebec ed a Montreal. Anche la prima spedizione finanziata da capitali inglesi ebbe per scopo il commercio delle pellicce e si diresse nel 1622 verso la ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] ha sostenuto Silvestra Mariniello (in Immagini migranti, 2008), che lavora presso il Centro di ricerca sull’intermedialità di Montréal (cui è legata anche la rivista «Intermédialités»), gli studi sull’i. sono intrinsecamente polimorfici, perché si ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] a questa categoria, ma sono in fase di progressivo smaltimento ed eliminazione grazie al Protocollo di Montreal. Infine, altri gas prodotti dalle attività umane possono influenzare il sistema climatico indirettamente, come il monossido ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] di poco anteriore al 1914 contava circa 120.000 Greci "ortodossi" nei soli Stati Uniti, con 33 chiese, oltre ad una a Montreal nel Canada.
Il numero degli "ortodossi" serbi e romeni negli Stati Uniti è cresciuto in misura tale, che la Chiesa serba ha ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] nell'industria della salute, nel settore della ricerca e nella vivificazione delle arti e della cultura. Seconda rispetto a Montréal fino al termine degli anni Cinquanta, Toronto ha preso slancio in seguito al completamento della via d'acqua del San ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] ferroviarie, tra cui ricordiamo quella che da New York per Albany tocca Rutland, Burlington e si allaccia nel Canada, a Montreal, con la grande arteria del S. Lorenzo.
Storia. - Il territorio che oggi forma lo stato di Vermont, forse abitato allora ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...