POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] démographie des divers pays du monde, 1929-36, L'Aia 1939; E. M. Kulischer, The displacement of population in Europe, Montreal 1943 (Uff. Int. del Lavoro); International Committee for the study of european questions, The Results of the war of 1939-45 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] and the modern world, London: Routledge, 1990.
Pendakur, R., Immigrants and the labour force. Policy, regulation and impact, Montreal-Kingston: McGill-Queen's University Press, 2000.
Poutignat, P., Streiff-Fénart, J., Théories de l'ethnicité, Paris ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Li Ho-jun, che stabilì il nuovo record olimpico con 599 punti nella carabina piccolo calibro a terra.
A Montreal 1976 la rappresentativa azzurra, grazie al miglioramento dei criteri di preparazione, ottenne buoni piazzamenti, tra cui un terzo posto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] -463.
Lafleur 1988: Lafleur, Claude, Quatre introductions à la philosophie au XIIIe siècle. Textes critiques et étude historique, Montréal, Institut d'études médiévales; Paris, J. Vrin, 1988.
‒ 1997: L'enseignement de la philosophie au XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e per il rilievo delle coste del Labrador. Nel frattempo, i gesuiti avevano istituito un corso di idrografia a Montreal affidandolo a Claude Chauchetière; inoltre organizzarono corsi di idrografia a Québec sia durante l'assenza di Franquelin sia dopo ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] ebbe soltanto nel 1972, a Monaco, nella versione con sette giocatori e al chiuso. Nel 1976, ai Giochi di Montreal, esordì il torneo femminile. In quanto a partecipazione l'handball attualmente ha conquistato pari dignità rispetto agli altri sport di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] W. Osler, avvenuto al congresso internazionale di medicina del '13. Massimo clinico dei paesi di lingua inglese; attivo a Montréal, Filadelfia e a Baltimora prima di stabilirsi a Oxford; studioso di Vesalio ed ispiratore delle approfondite ricerche ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] partirono per il Canada, dove nacquero, nel 1944, il secondogenito Tito Nils e, nel 1945, il terzogenito Antonio. A Montréal, Pontecorvo partecipò allo sforzo alleato in uno dei due progetti di guerra miranti alla costruzione di una bomba atomica ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] due soluzioni alternative, documentate in un disegno a lui attribuito, conservato presso il Canadian Centre for architecture di Montreal (inv. n. DR 1969:0013, Mambriani, 2008). La soluzione infine messa in opera nell’arco dei decenni successivi ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] di Chicago, al Fox Theatre di Atlanta, al Civic Auditorium di Boston, al Constitution Hall di Washington, alla Salle Wilfrid-Pelletier di Montréal e al Massey Hall di Toronto, al Music Hall di St Louis. Nel 1951 al Carnegie Hall di New York fu il ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...