FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] sbarcato in Canada, dovette decidere dove stabilire la sede della sua delegazione. Dopo aver sostato a Québec e a Montréal, decise infine di recarsi a Ottawa, dove risiedette presso la locale università cattolica, in attesa che i vescovi canadesi ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] aprile del 1913 al Covent Garden di Londra, in giugno al Colón di Buenos Aires, quindi a Montevideo e a Montreal e nel 1914al Costanzi di Roma. Al generale successo di pubblico corrispondeva un pressoché unanime apprezzamento della critica. Se autori ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] . Negli Stati Uniti egli si trattenne per più di sette mesi, con una breve puntata anche nel Canada, a Montreal.
La sua missione, pur non conseguendo uno degli obbiettivi principali, quello dell'istituzione di una nunziatura a Washington, rafforzò ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] con in mano una maschera e insieme a tutti gli strumenti musicali che usava in scena. Il Codice D. Menaggio (1618; Montreal, McGill Univ. Blacker-Wood Library of zoology…) lo rappresenta nell'atto di suonare una serenata all'indirizzo di Spinetta ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Record di gas serra: il campanello delle Hawaii
Concentrazione record di anidride carbonica nell’atmosfera: negli ultimi 50 anni il ritmo di crescita è triplicato. Lo ha rilevato l’osservatorio [...] simili nell’atmosfera. La salita nella concentrazione di CFC, affermava Lu, era stata favorita dal Protocollo di Montreal del 1987 in seguito al quale numerose nazioni avevano eliminato la produzione dei CFC ritenuti responsabili della distruzione ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] spaziali. Esempio di rilievo è l'Habitat 67, un vasto complesso realizzato su progetto Moshe Safdie, per l'Esposizione universale di Montreal, e costituito da cellule prefabbricate in cemento armato di dimensioni 12,50 × 5,70 × 5,20 m (fig. 21), che ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] Sculpture of the twentieth century, Museum of Art, Filadelfia 1952; International exhibition of contemporary sculpture, Expo 67, Montreal 1967; Image of man in the contemporary world. The second international exhibition of modern sculptors, Museo all ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] proposito di Elizabeth Taylor, a cura di V. Spinazzola, in Film 1964, Milano 1964; L. Doria, Burton-Taylor: les magnifiques, Montreal 1973; M. Rosen, Popcorn Venus, New York 1973; F. Hirsch, Elizabeth Taylor, New York 1973 (trad. it., Milano 1988); D ...
Leggi Tutto
SALISH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] . anche america, II, p. 922).
W. Fr. Tolmie e G. M. Dawson, Comparative Vocabularies of the Indian Tribes of British Columbia, Montreal 1884; F. Boas, Die Sprache der Bella Coola Indianer, in Zeithschr. f. Ethnologie, XVIII (1886), p. 202 segg.; H. K ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] Mc Kay, International Trusteeship, in Foreign Policy Reports, 15 maggio 1946; J. de la Roche, J. Gottman, La fédération française, Montreal 1945; G. Vedovato, M. M. Moreno, G. Mangano, Amministrazione fiduciaria all'Italia in Africa, Firenze 1947. ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...