PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] , di concedere l'estradizione di essi (aut dedere, aut iudicare). La Convenzione elaborata e aperta alla firma in Montreal il 23 settembre 1971 completa la precedente, nel senso che stabilisce, sempre ai fini della repressione, lo stesso obbligo ...
Leggi Tutto
ONTARIO (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
*
Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] le vie navigabili naturali sono congiunte da molti canali che rendono possibile la navigazione dal Lago Superiore fino a Montreal; un canale accessibile anche a grandi navi gira le cascate del Niagara. Estesissima è divenuta anche la rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] , 1943; poi: Parigi 1944; trad. ital., Milano 1946); J. Soustelle, De Londres à Alger, Parigi 1947; H. de Kerillis, De Gaulle, dictateur, une grande mystification de l'histoire, Montréal 1945; Muselier, De Gaulle contre le gaullisme, Parigi 1946. ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] 'Istruzione. È autrice di varî scritti e di composizioni musicali, ed è laureata honoris causa a Oxford e a Montreal.
Bibl.: v. le storie generali della Scozia; Dictionary of National Biography, (articoli sui singoli membri delle famiglie Stewart e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] palestra 'Les Régalles' di Savigny-le-Temple a Melun-Sénart (1978-82).
Come si può immaginare dall'anticipazione data per Montreal, il panorama edilizio è molto interessante anche fuori dall'Europa. Negli Stati Uniti, per es., viene realizzato il più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] and technology", 6, 1988, pp. 1-43.
Galluzzi 1987: Galluzzi, Paolo, Leonardo da Vinci. Engineer and architect, Montreal, The Montreal Museum of Fine Arts, 1987.
‒ 1991: Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] .
Izutsu, T., The concept of belief in Islamic theology, Tokyo 1965.
Izutsu, T., Ethico-religious concepts in the Qur'an, Montreal 1966.
Keddie, N.R., Sayyid Jamal ad-din al-Afghani: a political biography, Berkeley, Cal., 1972.
Keddie, N.R., Scholars ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] , Paris 19573; Une école de théologie: le Saulchoir (1937), Paris 1985; Introduction à l’étude de saint Thomas d’Aquin, Montréal-Paris 1950; Pour une théologie du travail, Paris 1955; La théologie au douzième siècle, Paris 1957; la vasta antologia di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] J. de M.: éducation et milieu religieux, franc-maçonnerie, Montpellier 1983; R. Lebrun, J. de M.: an intellectual militant, Montreal 1988; G. Gengembre, La contre-révolution et l'histoire désesperante, Paris 1989, ad ind.; J. Alibert, J. de M.: État ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Parigi (con presentazione di P. Bucarelli), alla IX Biennale di San Paolo del Brasile, all’Expo 67 di Montréal e alla mostra Contemporary Italian Art di Tokyo; nel 1968 fu presente all’esposizione Young Italians (Boston, Institute of contemporary ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...