TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] ; il credito è in mano di istituti canadesi e tutta la vita finanziaria del paese può dirsi regolata dalla Banca di Montreal.
Principali risorse sono i prodotti della pesca, le foreste e le miniere. Abbondante è l'energia idrica utilizzabile per lo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] : i più diffusi sono lo Star di Toronto (170.000 copie), La Presse di Montreal (160.000 copie), il Telegram (140.000 copie), lo Star di Montreal (123.000 copie), lo Standard di Montreal (110.000 copie).
Nel Messico si notano l'Excelsior (1917; 75.000 ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] (1980), mostra che ha poi continuato a viaggiare negli Stati Uniti; Villas de Pline al Musée des Beaux Arts di Montréal e Model futures all'Institute of Contemporary Arts di Londra, entrambe nel 1983; Atlantis al Deutsches Architektur Museum di ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] un luogo pubblico in Finlandia); Vortice (1954, Helsinki, Taideteollisuusmuseum); Ultima Thule, rilievo per l'Esposizione universale di Montreal (1967); scultura in vetro a Jablonec (1965). Rielaborando il tema degli uccelli, W. ha proposto una nuova ...
Leggi Tutto
Figlio di un emigrato dall'Irlanda del nord, uno di quei pionieri avventurosi spintisi sui limiti degli stabilimenti della Pennsylvania, nacque proprio sulla frontiera del paese indiano, a Carlisle, il [...] 'esercito, pesano ancora sulla sua memoria gli errori commessi nella condotta delle operazioni, specialmente nella campagna autunnale contro Montreal (1813) e nella difesa della città di Washington (1814). L'Armstrong morì il 1° aprile 1843.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
ozono
Marina Carpineti
Un gas nocivo per noi, prezioso per la Terra
L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Sebbene la sua composizione chimica sia molto simile a quella [...] anni Ottanta a oggi l’impiego di CFC è stato largamente ridotto secondo le direttive di un accordo firmato nel 1987 a Montreal, in Canada, da diversi paesi, tra i quali l’Italia.
Un pericoloso inquinante
In anni recenti si è cominciato a parlare ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Peuples et sociétés artiques et sub-artiques, in Actes du XVIIIe Congrès international des sciences historiques (a cura di E. Morin), Montréal 1995, pp. 245-262.
Smith, A. D., State and nation in the Thirld World, New York 1983.
Smith, A. D., Ethnic ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , Giunti-Barbera, 1974.
‒ 1987: Leonardo da Vinci engineer and architect, catalogue for the exhibition, Montreal 1987, edited by Paolo Galluzzi, Montreal, Montreal Museum of Fine Arts, 1987.
‒ 1991a: Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] D. St-Gelais, Étude comparée de deux manuscrits inédits du “Premier livre de madrigaux à cinq voix” de M. R. (1602-1656), Montréal 1988; M.R. Moretti, Musica e costume a Genova tra Cinquecento e Seicento, Genova 1990, pp. 188-191; A. Sorrento, M. R ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] G. Battimelli - M. De Maria, Roma 1997; D. Ouellet - R. Bureau, F. R., physicien et naturaliste. Il a dit no à la bombe, Montréal 2000; G. Battimelli, R., tra neutroni e trilobiti, in Sapere, agosto 2001, pp. 22-25; F. Cordella - A. De Gregorio - F ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...