Holland, Steve
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Brisbane, 31 maggio 1958 • Specialità: 1500 m stile libero
Holland si è imposto a livello internazionale improvvisamente: era praticamente sconosciuto [...] di Cali del 1975, si ripresentò al massimo della sua condizione atletica in occasione delle Olimpiadi di Montreal. Durante questa competizione condusse una gara formidabile contro gli statunitensi Brian Goodell e Bobby Hackett, restando in ...
Leggi Tutto
queer space
<ku̯ië spèis> locuz. sost. ingl., usata in it. masch. – Nell’accezione più comune, uno spazio caratterizzato dalla presenza cospicua e localmente rilevante di istituzioni (bar, librerie, [...] Toronto, Christopher street a New York, Castro street in San Francisco, Hillbrow a Johannesburg, Rue Sainte-Cathérine a Montréal, Marais a Parigi, Schöneberg a Berlino, ecc.), la cui creazione è resa possibile muovendo dall’appropriazione precedente ...
Leggi Tutto
. Provincia del Canadà, sul versante orientale delle Montagne Rocciose, con 673.400 kmq. di superficie. Dalla frontiera tra gli Stati Uniti d'America e il Canadà, che corre lungo il 49° di lat. N., il [...] praterie sono state quasi sterminate prima dell'introduzione della ferrovia. La regione fu raggiunta dai commercianti di pellicce di Montreal e uno dei primi stabilimenti fu un forte per il commercio, costruito nel 1752 presso l'attuale Calgary. Ma ...
Leggi Tutto
Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] inglese, si sarebbero sollevati alla prima avanzata americana. Si slanciò allora, con un manipoletto di uomini, contro Montréal, città tenuta da pochi Inglesi. I Francesi, attoniti, rimasero tranquillissimi, e l'A. venne arrestato, piuttosto che ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] e Colonia (1955 e 1957); copertura del teatro di Wunsiedel (1963); padiglione della Repubblica federale tedesca all'Expo di Montreal (1967); coperture di impianti olimpici a Monaco di Baviera (1972); sala multifunzioni a Mannheim, con C. Mutschler ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] , Roma (1955); Stazione ferroviaria di Napoli (1955); Biblioteca Luigi Einaudi a Dogliani (1963); Padiglione italiano all'Expò di Montreal (1967); studi per l'''asse attrezzato'' a Roma (1975); studi per Firenze 2000 (1988) .
Bibl.: Bruno Zevi on ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Nîmes (Gard) il 6 giugno 1900. Di antica famiglia protestante, trascorse l'infanzia nei paesi del massiccio dell'Aigoual (Cévennes), compì gli studî liceali ad Alès e a Montpellier, [...] du "Crime des justes": A. Ch., in Les Nouv. Littéraires, XII (1928); P. Brodin, in Maîtres et témoins de l'entredeux-guerres, Montréal 1943; V. Goedorps, in Figures du temps, Parigi 1943; E. Bendz, A. Ch., un aspect récent de son oeuvre, ivi 1952. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] dalla Repubblica Sudafricana. In quell’occasione il CIO ha escluso il Sudafrica (riammesso nel 1992), ma ciononostante nel 1976 (Montréal) gli atleti di 22 paesi africani decisero di lasciare il villaggio olimpico dopo che il CIO aveva rifiutato di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] the Stone Age, Hunter-Gatherers and Early Farmers, San Francisco 1993, pp. 163-86; L.M. Cordell, Ancient Pueblo Peoples, Montreal 1994.
Sulla distribuzione degli spazi e delle funzioni:
H.J. Shafer, An Evaluation of the Natchez Occupation at the ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] , souvenirs et légendes, Paris 1885, sotto lo pseudonimo di Charles de Montréal. Di pseudonimi ne userà molti altri, come Baron de Frohesbert, Alboin de Montréal, Godefroy Chevalier, Eugène Dumars, Ihanegg, Pouff, Rodolphe, Muscary, Talache, e Nullus ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...