Antica e nobile famiglia chiavennasca, segnalatasi nel secolo scorso nel culto delle lettere, della storia e particolarmente negli studî araldici. Giovanni Battista di C., nato a Fermo il 19 marzo 1819, [...] 1880), le Vol du Héron (Parigi 1881), e un volume Impressions d'Italie, pubblicato sotto lo pseudonimo di Ch. Montréal. Sono ancora inedite parecchie altre opere letterarie (romanzi e commedie) e un trattato di letteratura e lingua francese. Figlio ...
Leggi Tutto
PLANCHARD, Émile
Giovanni Calò
Pedagogista belga, nato a Juseret, prov. di Lussemburgo, il 2 aprile 1905. Allievo di R. Buyse a Lovanio, è, dopo di questo, uno dei più noti e autorevoli rappresentanti [...] segg.).
Bibl.: L. Romanini, Il movimento ped. all'estero, vol. II: Le esperienze, Brescia 1953, pp. 404 segg.; F. Porter, Guides en éducation, Montréal 1954, pp. 299-301; La sperimentazione in pedagogia, Atti del III Convegno di Scholé, Brescia 1957. ...
Leggi Tutto
MONTCALM, Louis-Joseph Gozon de Saint-Véran, marchese di
Henry Furst
Di antichissima stirpe, nacque nel castello di Candiac, nel Gard (Francia), il 28 o 29 febbraio 1712. Ricevette una buona educazione, [...] 1874; Ch. de Bonnachose, M. et le Canada français, 1877; F. P. Parkman, M. and Wolfe, Boston 1884, voll. 2; Le Moine, Mémoire de M. vengée, Montreal 1889; H. R. Casgrain, M. et Lévis, Tours 1927; G. Bouzanquet, M. et le Canada français, Nîmes 1928. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] Le Goff, ivi, pp. I-VII; Legenda Aurea: sept siècles de diffusion, "Actes du Colloque international, Montréal 1983", a cura di B. Dunn-Lardeau, Montréal-Paris 1986; P. Verdier, Les textes de Jacques de Voragine et l'iconographie du couronnement de la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] in coincidenza con le altre riforme del CIO, venne varata la WADA (World anti-doping agency), con sede a Montreal, di cui fu nominato chairman il canadese Richard Pound. Prima incombenza della WADA, incaricata di elaborare una politica comune nella ...
Leggi Tutto
Begone Dull Care
Giannalberto Bendazzi
(Canada 1949, colorato, 9m); regia: Norman McLaren, Evelyn Lambart; produzione: National Film Board of Canada ‒ Office National du Film du Canada; musica: Oscar [...] "Cahiers du cinéma", n. 82, avril 1958.
M. Collins, Norman McLaren, Ottawa 1976.
McLaren, a cura di G. Glover, Montréal 1980.
A. Bastiancich, L'opera di Norman McLaren, Torino 1981.
V.T. Richard, Norman McLaren Manipulator of Movement ‒ The National ...
Leggi Tutto
Cibic, Aldo. – Architetto e designer italiano (n. Schio, Vicenza, 1955). Figura fra le più significative della scena architettonica contemporanea, membro fondatore del gruppo Memphis (1981), si è imposto [...] Victoria and Albert Museum di Londra, Triennale di Milano, Groninger Museum di Groninga, Stedelijk Museum di Amsterdam, Canadian Center for Architecture di Montreal); per il regesto delle sue opere si può consultare https://www.cibicworkshop.com/en. ...
Leggi Tutto
SULPIZIANI
Luigi Giambene
. La Compagnia dei preti di S. Sulpizio, detti comunemente sulpiziani, fondata nel 1642 dal venerabile Jean-Jacques Olier (1608-1657), si propone soprattutto la formazione [...] di approvazione (1664), e, grazie alla considerevole fortuna della sua famiglia, poté largamente contribuire alla fondazione del seminario di Montreal nel Canada, dove l'Olier aveva già inviato quattro dei suoi nel 1656. Durante il governo del terzo ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Dennis
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), [...] personali (di rilievo le retrospettive allestite al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles nel 1975; al Musée d'Art Contemporain di Montreal nel 1978 e presso la galleria newyorkese P.S.1 nel 1991) e rassegne collettive (Body art, Museum of Contemporary ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] d'oro. Si mise in mostra in particolare l'ala sinistra Dave Trottier, che al termine dei Giochi passerà professionista con i Montreal Maroons per la somma di 10.000 dollari, record per l'epoca. La Svezia salì per la prima volta sul podio, insieme ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...