(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Conferenza mondiale di Fede e Costituzione, che si era tenuta a Montréal nel 1963.
La conferenza del 1993 notò con gratitudine, nel da un radicale mutamento di rapporti tra molte Chiese dopo Montréal. Simbolo, tra gli altri, di tale progresso, furono ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Quebec et la nouvelle France, Bibliographie, voll. 4, Quebec 1905-09; P. Gagnou, Bibliographie Canadienne, voll. 2, Quebec-Montreal 1895-1913.
Messico. - J.M. Beristain de Souza, Biblioteca Hispano-Americana septentrional, 2ª ed., voll. 4, Amecameca ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] dal trampolino di 70 m.
Si era a lungo temuto che lo svolgimento della XXI edizione dei G. O., in programma a Montreal dal 17 luglio al 10 agosto 1976, non potesse aver luogo per una complessa vicenda di agitazioni operaie che mettevano in dubbio la ...
Leggi Tutto
LÉGER, Fernand
Italo FALDI
Pittore francese, nato ad Argentan (Oise) nel febbraio 1881. Nel 1898 si stabilì a Parigi, dove lavorò come disegnatore di architettura e ritoccatore di fotografie. Dal 1901 [...] cont.: la peinture, Parigi 1935 (con bibl.); A.H. Barr Jr., Cubism and Abstract Art, New York 1936 (con bibl.); F. L., Montréal 1945; J. Bazaine, F. L., Parigi 1945; Oeuvres executées aux Étast-Unis, in Cahiers d'art, XX-XXI (1945-46), pp. 372-383 ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] l'unico sopravvissuto alla guerra e alla fine della Società è stato l'Ufficio internazionale del lavoro, trasferito nel corso della guerra a Montreal (Canada) e passato successivamente alle dipendenze delle N. U. come OIL (v. lavoro, in questa App.). ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] 8524 punti, davanti alle tre medaglie dei Giochi di Monaco. Migliorò ancora a Eugene, nel 1976, e poi ai Giochi di Montreal, dove compì il suo capolavoro precedendo, con il record del mondo di 8618 punti, il tedesco occidentale Guido Kratschmer e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] e hockey era ancora un puro progetto - ebbe 16 voti nella prima e nella seconda decisiva votazione, e furono più che sufficienti per battere Montreal che non superò i 12 e Oslo che ne ebbe 7. Ma era il 1939 e la guerra bloccò anche tutte le grandi ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] e di New Delhi (2002), la COP di Milano (2003), gli incontri di Buenos Aires (2004) e gli accordi di Montreal (2005), Nairobi (2006), Bali (2007), Poznan (2008), Copenaghen (2009), Cancun (2010; v. Cancun, conferenza di) e Città del Capo/Durban ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] si associa la presenza segnica del mare e di una campagna dimenticata, o nella retrospettiva Sublime cities (Montréal, McCord Museum, 2012), in cui la sua consapevolezza documentaristica approda a uno sguardo metafisico puntato ancora una ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] compattezza nelle strategie di gara). Al contrario si rivelò prezioso il lavoro svolto da Barrichello, in particolare a Montréal, nel vittorioso Gran premio del Canada, dove Schumacher, in un momento di crisi, poté contare sulla disponibilità del ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...