BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] dal quale il lettore difficilmente riesce a sottrarsi. La Breve relatione fu tradotta in francese e pubblicata da F. Martin a Montreal e a Parigi nel 1852 e 1853, poi tradotta in inglese e inserita dal Thwaites nei volumi 38-40, delle JesuitRelations ...
Leggi Tutto
ozonosfera
Massimo Bonavita
Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] il depauperamento, in particolare nelle regioni polari. Per combattere questi effetti, a seguito di accordi internazionali (Protocollo di Montreal), la produzione di CFC è stata bandita a partire dal 1996. Il tempo di vita atmosferica di questi ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...]
Canada: The Macmillan dictionary of Canadian biography by W. S. Wallace, Londra-Toronto 19633; Who's who in Canadian Jewry, Montréal 1965; Dictionary of Canadian biography, Toronto I (1966) segg. (esce anche in edizione francese a Québec); Who's who ...
Leggi Tutto
SCHULZ, Charles Monroe
Serena Andreotti Ravaglioli
Disegnatore di fumetti statunitense, nato a Minneapolis (Minnesota) il 26 novembre 1922. Finito il liceo (1940) s'iscrisse alla Art Instruction Inc., [...] conferito dalla National Cartoonist Society; nel 1978 è stato nominato ''Cartoonist dell'anno'' dal Pavillon International de l'Humor di Montreal e nel 1990, a Parigi, in occasione di una grande mostra organizzata al Louvre per i 40 anni dei Peanuts ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei Paul
Livio Sacchi
Architetto e ingegnere tedesco, nato a Siegmar (sobborgo di Chemnitz) il 31 maggio 1925 e morto a Warmbronn il 9 marzo 2015. L’attualità della sua poetica è legata alle [...] particolare membrane e tensostrutture, raggiungendo fama internazionale, dapprima con lo spettacolare padiglione tedesco all’Expo di Montréal nel 1967 (con Gutbrod e Larry Medlin) e, successivamente, con le celebri coperture degli impianti realizzati ...
Leggi Tutto
ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič
Xenia Muratova
Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] Dal 1955 Ž. partecipa a tutte le grandi mostre annuali di Mosca, espone alla Biennale di Venezia (1966), all'Expo' 1967 a Montreal, alla grande mostra dell'arte russa a Parigi (1967-68), all'Expo' 1970 a Osaka. Nel 1973 tiene una mostra personale al ...
Leggi Tutto
JOLIET (o Jolliet), Louis
Mario Longhena
Esploratore di origine francese, nato a Quebec (Canada) nel 1645 e morto nel 1700. Appartenne all'ordine dei gesuiti e si dedicò allo studio delle lingue degli [...] dell'Arkansas, dove trovò tracce di Europei, venuti dal S. Tornò al L. Michigan rimontando l'Illinois. A Lachire, presso Montreal, sul S. Lorenzo, perdette i compagni e le sue carte.
Fino alla morte lavorò sulla cartografia franco-americana.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] la prima volta il mondiale (8′20,8″ nel 1972) e 30 quando corse la gara della sua vita ai Giochi Olimpici di Montreal, facendo registrare un nuovo mondiale di 8′08,02″. Dietro di lui il polacco Bronislaw Malinowski (8′09,11″), che vinse quattro ...
Leggi Tutto
KIM, Nelli
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Chimkent (Kazakhstan), 29 luglio 1957 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo
Nata da padre di origine coreana e da madre tartara, deve anche [...] del cavallo e nelle parallele, ma prevalse nel corpo libero (argento per la romena). Alle Olimpiadi di Montreal Kim, nonostante un'accesa discussione con il suo allenatore (evento assolutamente insolito) vinse al salto del cavallo, prendendo ...
Leggi Tutto
Laplante, Myriam
Laplante, Myriam. – Artista canadese (n. Chittagong, Bangladesh, 1954). Dagli anni Novanta realizza installazioni, performance, sculture, disegni, fotografie e video nei quali esprime [...] quali c’è la convinzione condivisa di una visione dell’arte 'non claustrofobica'. Dal 2001 fa parte del Black market international, con il quale ha partecipato a festival tenutisi a Glasgow, Ginevra, Berlino, Berna, Montreal e Ilsede (Germania). ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...