AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dell'Abraham sotto Quebec, per opera del Wolfe, e la resa della stessa Quebec, cui seguiva l'anno dopo quella di Montreal, distruggevano per sempre il sogno francese d'un immenso impero nord-americano. E l'8 settembre 1760, il marchese di Vaudreil ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] and urban areas, Chicago 1942.
Sutherland, E. H., Principles of criminology, Chicago 1947⁴.
Szabo, D., Science et crime, Paris-Montréal 1986.
Tarde, G., La philosophie pénale, Lyon 1890, 1903⁴.
Taylor I., Walton, P., Young, J., The new criminology ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] metropolitano. Si passò così dai 4 piani di Tokyo ai 10 di Città del Messico, ai 14 di Monaco, ai 19 di Montreal, ai 15 di Mosca. Los Angeles e Atlanta preferirono usare dei fabbricati universitari, ma Seul optò per blocchi da 24 piani sui bordi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] austriaca Salisburgo e, per soli tre voti, della sudcoreana Pyeongchang. Per la terza volta dunque, dopo quelle estive di Montreal 1976 e quelle invernali di Calgary 1988, le Olimpiadi tornavano nel Paese della foglia d’acero.
Oltre a Vancouver, sede ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] anche finalista nei 100 m stile libero. Nella successiva annata agonistica affrontò con grande convinzione l'avventura olimpica di Montreal 1976 vincendo la semifinale dei 100 m stile libero ed entrando in finale con il secondo tempo assoluto. Fu ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Milton, Massachusetts, 1895 - Los Angeles 1983). Ideò e realizzò cupole geodetiche, dette anche cupole di F., costituite da elementi prefabbricati di forma geometrica (per solito [...] botanico di Saint-Louis, Missouri (1960); la grande sfera geodetica del padiglione statunitense all'Esposizione mondiale di Montreal (1967). Tra gli scritti di F., ricordiamo Education Automation (1962), Utopia or oblivion (1973), On education (1979 ...
Leggi Tutto
STEPHENSON, Robert
Gino BURO
Ingegnere, nato a Willington Quay presso Newcastle il 16 ottobre 1803, morto a Londra il 12 ottobre 1859. Figlio di George St. (v.), dopo avere frequentato l'istituto di [...] ), quello sulla Baia di Conway tra il Galles e l'Isola di Anglesey (Britannia Bridge) e quello in America sul San Lorenzo a Montreal (Victoria Bridge). Quest'ultimo è formato da 25 travate tubolari, la centrale di m. 100,58 di luce, le altre di m. 73 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] non piega Merckx, che nel 1974 regala una stagione da favola: vince Giro d'Italia, Giro della Svizzera, Tour, e a Montreal ottiene la terza vittoria nel Mondiale professionisti.
Poi, per tre volte nello spazio di due anni, Francesco Moser si erge a ...
Leggi Tutto
KORBUT, Ol´ga
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo
Korbut è stata [...] , salto del cavallo) e quattro argenti (concorso generale, corpo libero, parallele asimmetriche, trave). Alle Olimpiadi di Montreal del 1976, Korbut cedette idealmente lo 'scettro' alla Comăneci, vincendo comunque una medaglia d'oro (concorso a ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] (House of the future. Ideal home exhibition, Londra, 1955 e This is tomorrow, Londra, 1956), B. Fuller (cupola geodetica, Expo di Montréal, 1967) e di Ch. e R. Eames (Glimpses of the USA, 1959) raccolse l'idea di a. come futuribile simulazione di un ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...