ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] in epoca tarda egli viene rappresentato nelle statue come bambino con addosso la pelle e con la clava, come in una statua a Montpellier.
Adulto, nel tipo di E. viandante, tutto avvolto nella pelle di leone è un tipo che si può far risalire al Il sec ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] del palazzo e per la stessa abbazia, nonché cinquantasei tele con Storie di s. Benedetto per una chiesa di Montpellier. Qualche sua opera su tavola è ancora conservata: una piccola Crocifissione con santi (Viterbo, raccolte della Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] (Firenze, Ss. Michele e Gaetano. c. 1642; cfr. Chini, 1979) e la famosissima Madonna col Bambino del Museo Fabre di Montpellier, datata 1642.
Sono qui osservabili molti dei caratteri tipici del D.: l'assorta e affettuosa dolcezza del viso di tante ...
Leggi Tutto
Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] l'approccio simbolico della sua ricerca (A consilience, 2000, Londra, The natural history museum; Hortus conclusus, 2000, Montpellier, Carré Sainte-Anne; Umbraculum, 2001, Avignone, Chapelle Saint-Charles, Roma, Galleria comunale d'arte moderna e ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] -75); Les Echelles du Baroque, XIV distretto di Parigi (1979); l'Amphithéâtre Vert, Cergy Pontoise (Francia 1981); Antigone, Montpellier (1979-83). Ha eseguito inoltre progetti di giardini urbani, tra i quali la proposta dei Los Jardines del Turia ...
Leggi Tutto
BACON, Francis (App. III, i, p. 199)
Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] 1981 (trad. it. Macerata 1995); M. Leiris, Francis Bacon ou la vérité criante, in M. Leiris, Au verso des images, Montpellier 1980 (trad. it. Milano 1988);
D. Sylvester, The brutality of fact. Interviews with Francis Bacon, London-New York 1981 (trad ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , ivi; P. Leone De Castris, Sull'''enigma'' dello stile di Duccio, ivi; E. Taburet-Delahaye, L'émaillerie translucide à Montpellier et Avignon au XIVe siècle, ivi; N. Stratford, Colour in 12th-Century Enamel, in Il colore nel Medioevo. A proposito di ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Emilia 1982, pp. 116 s.; Paul Delaroche. Un peintre dans l'histoire (catal., Nantes-Montpellier), a cura di C. Allemand-Cosneau - I. Julia, Paris-Nantes-Montpellier 1999, p. 308; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, p. 538; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] sec. 8° al primo decennio del 9° (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 126; Douce 176; Autun, Bibl. mun., 20; Montpellier, Bibl. mun., 3; Parigi, BN, lat. 12240; lat. 12441; Colonia, Erzbischöfliche Diözesan-und Dombibl., 67).Dal punto di vista artistico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] l'ospedale quattrocentesco voluto da Sisto IV. Fondato tra il 1198 e il 1201 e affidato agli Ospedalieri di Guy de Montpellier - ordine approvato dallo stesso I. -, esso fu una delle istituzioni predilette dal papa, che lo dotò di molte proprietà ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...