• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1030]
Medicina [78]
Biografie [431]
Storia [149]
Arti visive [112]
Religioni [90]
Letteratura [63]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [24]
Geografia [28]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue Roger French Harvey e la circolazione del sangue Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] non solo a seconda dell'età dei lettori, ma anche dei luoghi in cui questi operavano e della loro religione. A Montpellier, gli uomini di medicina rimasero ostinatamente fedeli ai principî del galenismo, tanto che persino il grande Jean Riolan jr li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] tentarono di offrire una spiegazione corpuscolare e fisica dei fenomeni chimici. Per esempio, Nicolas Lemery, che insegnava chimica a Montpellier, nel Cours de chymie del 1675, sostenne che la differenza tra acidi e basi era dovuta al fatto che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Meteoropatia

Universo del Corpo (2000)

Meteoropatia Umberto Solimene Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] da nord e nelle vallate svizzere e austriache da sud; il vent du Midi arriva da sud nelle regioni di Montpellier e Lione ecc. Essi presentano le stesse caratteristiche: sono spesso a raffiche, anche forti, data la notevole turbolenza dell’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRESSIONE ATMOSFERICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteoropatia (3)
Mostra Tutti

LANFRANCO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Milano ** Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana. Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] Guy de Chauliac ricorda nella sua Chirurgia magna (terminata nel 1363) un "Bonetus filius Lanfranci" tra i "chirurgi operantes" a Montpellier ai suoi tempi. La storiografia ha accolto questa notizia dubitativa. Non conosciamo la data della morte di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – FILIPPO IL BELLO – MATTEO VISCONTI – GUY DE CHAULIAC – GUGLIELMO CORVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO da Milano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma Franco Bacchelli Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] De purgationis corporis remedio visto da I. Affò, che era in realtà una copia della Summa de modo medendi di Gerardo da Montpellier; il Tractatus de urinis, da identificare forse con il De urinis di Giovanni Marco de' Ferrari da Parma, medico del XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUY DE CHAULIAC – PIETRO D'ABANO – ARTI LIBERALI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Parma (2)
Mostra Tutti

CARBONAI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONAI, Ferdinando ** Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] dalla scuola francese dovette essere determinante: basti pensare che J. M. Delpech, direttore del'Istituto ortopedico di Montpellier, che il C. aveva visitato nel periodo della propria formazione, aveva proposto di designare l'ortopedia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Protesi

Universo del Corpo (2000)

Protesi Serenella Salinari Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] locomotoria. Per es. l'ortosi attiva ideata dall'INSERM (Institut national de la santé et de la recherche médicale) di Montpellier (Francia) e usata per la ricerca clinica e la rieducazione, e il successivo progetto CALIES (Computer aided location by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI ARTIFICIALI – MICROPROCESSORI – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesi (3)
Mostra Tutti

BRUNO da Longobucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO da Longobucco Enrico Pispisa Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Vat. lat. 8177 del sec. XIII, l'Ottob. lat. 2059 del sec. XIV, il ms. 89 della Bibl. de l'Ecole de Médecine di Montpellier del sec. XIV e il ms. 28 della Yale Medical Library di New Haven (Connecticut) sempre del sec. XIV. La prima edizione a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPONIO DE ALGERIO – FRANCESCO PETRARCA – SCUOLA SALERNITANA – REGNO DI NAPOLI – GUY DE CHAULIAC

GATTINARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA (Gatenaria), Marco Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] veterum et recentiorum, Genevae 1731, p. 438; J. Astruc, Mémoire pour servir à l'histoire de la faculté de médecine de Montpellier, Paris 1757, p. 340; Id., Traité des maladies des femmes, Paris 1761, IV, p. 195; A. von Haller, Bibliotheca chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giuseppe Paolo Casini Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] medicae magis celebres (Lucae 1757), probabilmente da identificare con "la raccolta di questioni mediche pubblicate dall'Accademia di Montpellier e Parigi e da me ristampate in Lucca", che il B. rammenta nella lettera autobiografica al Leonardí; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali