• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1030]
Arti visive [112]
Biografie [431]
Storia [149]
Religioni [90]
Medicina [78]
Letteratura [63]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [24]
Geografia [28]

Daviler, Charles-Augustin

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1653 - Montpellier 1701). Studiò a Roma (1676-81) e lavorò quindi a Parigi con J.-H. Mansart. La sua attività si svolse soprattutto a Nimes, Carcassonne, Montpellier (Promenade du Peyrou, [...] in collab. con F. d'Orbay), Beziers. Nel 1693 divenne "architecte de la province" (Linguadoca). La sua opera principale è il pal. arcivescovile di Tolosa. Tradusse il libro VI del Trattato di V. Scamozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – CARCASSONNE – BEZIERS – PARIGI – TOLOSA

Fabre, François-Xavier-Pascal

Enciclopedia on line

Fabre, François-Xavier-Pascal Pittore (Montpellier 1766 - ivi 1837). Allievo di J.-L. David, ottenuto il premio di Roma (1787), fu a lungo in Italia e in particolare a Firenze (1794-1825). Si distinse specialmente nei ritratti, tra [...] i quali notevoli quelli dell'Alfieri, della contessa d'Albany e del Foscolo. Tornato a Montpellier, donò alla città (1825) le sue collezioni di pitture antiche e moderne, stampe e oggetti d'arte (di particolare importanza la collezione che F. ereditò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – FIRENZE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, François-Xavier-Pascal (2)
Mostra Tutti

Bazille, Jean-Frédéric

Enciclopedia on line

Bazille, Jean-Frédéric Pittore (Montpellier 1841 - Beaune-la-Rolande 1870). Dapprima si orientò verso la pittura rinnovatrice di G. Courbet; si accostò quindi agli impressionisti, specie a C. Monet e a E. Manet. Volontario nella [...] il gusto della composizione all'aria aperta sono già tipicamente impressionistici. Altre opere: Atelier (1870, Parigi, Musée d'Orsay), Donna seduta ai piedi di un albero (1868), La negra (1870), Toilette (1870), tutt'e tre a Montpellier, Musée Fabre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MONTPELLIER

Bourdon, Sébastien

Enciclopedia on line

Bourdon, Sébastien Pittore (Montpellier 1616 - Parigi 1671). Si formò in Italia con N. Poussin, C. Lorenese, A. Sacchi, il Valentin. Tornato in Francia, ebbe grande notorietà per i suoi paesaggi; nel 1648 fu tra i fondatori [...] dalla regina Cristina. Tra le sue opere più notevoli sono da ricordare le decorazioni del palazzo Vauvert a Montpellier, gli affreschi nella galleria del palazzo Bretonvilliers a Parigi (distrutti) e l'Apoteosi di Ercole nelle Tuileries. Benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – FRANCIA – PARIGI – SVEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourdon, Sébastien (1)
Mostra Tutti

Larchevêque, Pierre-Hubert

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1721 - Montpellier 1778). Scolaro di E. Bouchardon, operò a Stoccolma dove fece tra l'altro il monumento di Gustavo Vasa e quello equestre di Gustavo Adolfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO – GUSTAVO VASA – STOCCOLMA

Miralheti, Jean

Enciclopedia on line

Pittore (Montpellier 1394 circa - Nizza prima del 1457). Nella Madonna della Misericordia (Nizza, museo Masséna), databile intorno al 1425, il suo stile è assai vicino a quello di Ludovico Brea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BREA

Cabanel, Alexandre

Enciclopedia on line

Cabanel, Alexandre Pittore (Montpellier 1823 - Parigi 1889). Eclettico e superficiale, fu assai rinomato per alcune decorazioni nell'Hôtel-de-Ville (1852) e nel Pantheon (1878) di Parigi, nonché per i suoi ritratti e nudi [...] femminili (Nascita di Venere, Musée d'Orsay) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabanel, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Raoux, Jean

Enciclopedia on line

Raoux, Jean Pittore (Montpellier 1677 - Parigi 1734). Tipici della sua produzione i ritratti, eseguiti con libertà di interpretazione (Françoise Prévost come baccante, 1723, Tours, Musée), e scene di genere d'ispirazione [...] olandese (Ragazza che legge una lettera, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoux, Jean (1)
Mostra Tutti

Vien, Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Vien, Joseph-Marie Pittore (Montpellier 1716 - Parigi 1809); allievo di Ch.-J. Natoire, studiò anche a Roma (1744-50), dove poi diresse l'Accademia di Francia (1776-81). Amico di A.-C.-Ph. Caylus, fu suggestionato dalle [...] scoperte di Pompei. Trattò soggetti storici, religiosi (L'eremita addormentato, 1750, Louvre) e mitologici (Amore sfugge alla schiavitù, 1789, Tolosa, Musée des Augustins). n Il figlio Joseph-Marie il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI – POMPEI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vien, Joseph-Marie (1)
Mostra Tutti

Delaunay, Robert

Enciclopedia on line

Delaunay, Robert Pittore francese (Parigi 1885 - Montpellier 1941). Nella sua ricerca pittorica, riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e nell'esigenza di ricostruirlo si affidò al colore e ai cd. 'contrasti simultanei'. Vita [...] e opere Lasciata l'attività di pittore di scene, iniziò intorno al 1906, una ricerca che dalle esperienze postimpressioniste lo portò a concentrarsi sul problema colore-luce-movimento, sull'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali