GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] per ottenere l'appoggio del maggior numero possibile di abbazie. Già nel giugno 1162 raggiunse la corte papale a Montpellier, dove era atteso dal papa.
Anche nel periodo successivo G. rimase prevalentemente al fianco di Alessandro, fra l'altro ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] sia la Francia. Gli Sbarra si stabilirono in tutto il Regno e la loro presenza è ben documentata specialmente a Parigi, Montpellier, Tolosa, Rouen e ancora Tournai, fino all’inizio del XV secolo. Un certo numero di membri della famiglia, come Carlo ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] transitata da Canesso a Parigi (Lattuada, 2009, p. 58); il Martirio di s. Agata recentemente acquistato dal Musée Fabre di Montpellier (pp. 56-58); il Cristo e l’adultera da poco approdato al Sinebrychoffin Taidemuseo di Helsinki (Lattuada, 2017a, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] offrirono la misura del progressivo deterioramento della situazione. Infatti, Luigi XIII firmò il 18 ott. 1622 la pace di Montpellier con gli ugonotti senza curarsi minimamente delle vivaci proteste del C., il quale, in un primo momento, dimostrò con ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] del papa), Giacomo Primadizzi aveva avvicendato Capestrano come vicario dell’osservanza cismontana e (assente Rusconi, a Montpellier per il concomitante Capitolo generale) era stato confermato direttamente dal papa. Rusconi, cui spettava la ratifica ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] Supremo tribunale di revisione alla pena di morte e al sequestro dei beni (31 marzo). La notizia della sentenza lo raggiunse a Montpellier; alla fine del 1824 riuscì a ottenere il passaporto per i Paesi Bassi.
A Bruxelles, dove visse per più di un ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] la trascrizione della Bohème di G. Puccini per 16 strumenti e 4 sintetizzatori, conclusa nel 1991.
Il M. morì a Montpellier l'8 ag. 1992.
Musicista impegnato, eclettico e generoso, sostanzialmente autodidatta, il M. ha attraversato con vigore e con ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Vat. lat. 8177 del sec. XIII, l'Ottob. lat. 2059 del sec. XIV, il ms. 89 della Bibl. de l'Ecole de Médecine di Montpellier del sec. XIV e il ms. 28 della Yale Medical Library di New Haven (Connecticut) sempre del sec. XIV. La prima edizione a stampa ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] metà del 1839. Nel 1842 compì un nuovo viaggio in Francia, dove, dopo avere visto i manoscritti e i cimeli alfieriani a Montpellier, si incontrò a Parigi con diversi esuli, fra cui Giovanni Berchet, e conobbe Victor Cousin, con cui strinse una buona ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] College Picture Gallery; Heidelberg, Museo, coll. Posselt).
Acquerelli: Combattimenti di cavalieri (Besançon, Museo; Montpellier, Museo Fabre); Esercizi equestri (collez. Esterházy); Battaglia di turchi, Accampamento (Vienna, Historisches Museum ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...