DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] di Firenze, la Società linneana di Londra, la Società fisica e di storia naturale di Losanna e la Società reale di Montpellier.
Nel 1770 usciva nel tomo IV dei Mélanges de philosophie et de mathématique de la Société Royale de Turin la Descriptio et ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] pubblicamente con gli eretici. Ad Arles partecipò al capitolo dei francescani della provincia di Provenza. Insegnò a Tolosa, Montpellier, Puy-en-Velay, fu custode di Limoges, dove nell'anno 1226 ottenne una nuova casa per i frati.
Convocato ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Roma, Galleria naz. d’arte antica di Palazzo Barberini; una replica, già ritenuta autografa, è al Museo Fabre di Montpellier) ripreso nell’incisione da Giuseppe Maria Testana per la serie dei cardinali pubblicata da Giovanni Giacomo De Rossi nel 1657 ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] e offerti a F. Ciccaglione, Catania, e Il papa Eugenio III e la cultura giuridica in Roma, in Mélanges Fitting, Montpellier, II, pp. 385-391. Allo stesso tempo cominciò a pubblicare documenti d'archivio di particolare significato: sempre nel 1909 ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] 1891), poi tradotto in francese (Histoire de la littérature provençale depuis les temps le plus reculés jusqu’a nos jour, Montpellier 1894), nonché uno studio sul dialetto dell’Alta Val di Magra (Note fonetiche sui parlari dell’Alta Valle di Magra ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] parte del Consiglio del suo Comune, e in tal veste fu presente alla ratifica dell'accordo commerciale stipulato tra Genova e Montpellier. Nel 1226 fu eletto nella magistratura degli Otto nobili, incaricati di controllare le finanze del Comune. L'anno ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] transalpine, strutture di cui invece i Pepoli non disponevano. Presso quelle filiali – attivissima, ad esempio, quella di Montpellier – le famiglie dei giovani versavano le ingenti cifre necessarie per affrontare anni di studi a Bologna; in attesa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in modo più tradizionale ottennero il riconoscimento o la regola dal papa: l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santo di Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, l'ospedale di S. Spirito ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Society, LXVI (1977), pp. 1-16; L. Muraro, G. B. D. mago e scienziato, Milano 1978;A. Alessandrini, Cimeli lincei a Montpellier, Roma 1978, pp. 94 ss.; Firenze e la Toscana dei Medici... La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della scienza ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] A. Lebrun, M. Zopel-Finger, R. Triomphe et al.); É.M. Cioran, Essai sur la pensée réactionnaire. À propos de J. de M., Montpellier 1977; J. Rebotton, Genèse des idées sociales et politiques de J. de M.: éducation et milieu religieux, franc-maçonnerie ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...