• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1030 risultati
Tutti i risultati [1030]
Biografie [432]
Storia [149]
Arti visive [112]
Religioni [90]
Medicina [78]
Letteratura [63]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [24]
Geografia [28]

Alquié, Ferdinand

Enciclopedia on line

Filosofo (Carcassonne 1906 - Montpellier 1985). Prof. nella facoltà di lettere di Montpellier (1951) e a Parigi alla Sorbona (1953), di storia della filosofia moderna e contemporanea; membro dell'Institut [...] de France (1975). Il pensiero filosofico, secondo A., non concerne primariamente gli oggetti e non si configura come insieme di concetti organizzati sul modello delle scienze. Esso è invece una riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ESISTENZIALISMO – CARCASSONNE – MONTPELLIER – MALEBRANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alquié, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Ginoulhiac, Jacques-Marie-Achille

Enciclopedia on line

Teologo (Montpellier 1806 - ivi 1875), prof. di filosofia e teologia al seminario diocesano di Montpellier, vescovo di Grenoble (1853), poi arcivescovo di Lione (1870). Avverso al razionalismo e allo storicismo, [...] pubblicò una Histoire du dogme catholique pendant les trois premiers siècles de l'Église et jusqu'au concile de Nicée (prima parte, De Dieu considéré en lui-même, 1852) per dimostrare come i dogmi cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – RAZIONALISMO – MONTPELLIER – STORICISMO

Giàcomo I conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca detto il Conquistatore

Enciclopedia on line

Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] ogni espansione catalana oltre i Pirenei, rinunciò col trattato di Corbeil (1258) a ogni diritto sulla Francia meridionale, eccetto Montpellier; inoltre nel 1262, con le nozze tra suo figlio Pietro e Costanza figlia di Manfredi, re di Sicilia, apriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FRANCIA MERIDIONALE – RE DI SICILIA – RIVOLTA ARABA

Moquin-Tandon, Chris tian-Horace-Bénédict-Alfred

Enciclopedia on line

Naturalista (Montpellier 1804 - Parigi 1863), prof. nell'univ. di Parigi; autore di numerose opere letterarie, botaniche e zoologiche; notevole una monografia sulla famiglia degli Irudinei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – IRUDINEI – PARIGI

Bérard, Jacques-Étienne

Enciclopedia on line

Chimico fisico (Montpellier 1789 - ivi 1869). Si devono a lui importanti ricerche sulle proprietà del calore raggiante e sulla determinazione del calore specifico dei gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Larchevêque, Pierre-Hubert

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1721 - Montpellier 1778). Scolaro di E. Bouchardon, operò a Stoccolma dove fece tra l'altro il monumento di Gustavo Vasa e quello equestre di Gustavo Adolfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO – GUSTAVO VASA – STOCCOLMA

Lapeyronie, François Gigot de

Enciclopedia on line

Lapeyronie, François Gigot de Chirurgo (Montpellier 1678 - Versailles 1747), chirurgo dell'Hôtel-Dieu, chirurgo maggiore dell'armata e poi chirurgo del re Luigi XV. Fondò l'Académie royale de chirurgie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – VERSAILLES – LUIGI XV

Balard, Antoine-Jérôme

Enciclopedia on line

Balard, Antoine-Jérôme Chimico francese (Montpellier 1802 - Parigi 1876); prof. (1836) alla Sorbona, noto per avere scoperto (1826) il bromo isolandolo dall'acqua di mare, e per avere studiato e preparato polveri da sbianca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – BROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balard, Antoine-Jérôme (1)
Mostra Tutti

Folquet di Lunel

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale, di Lunel (Montpellier), nato nel 1244 secondo quello ch'egli stesso dice nel suo Romans de mundana vida (1284). Abbiamo di lui sei canzoni d'amore, una canzone alla Vergine, un sirventese [...] storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PROVENZALE – TROVATORE

Bon de Saint-Hilaire, François

Enciclopedia on line

Magistrato e naturalista (Montpellier 1678 - Narbona 1761). Scrisse fra l'altro una celebre Dissertation sur l'araignée (1710), tradotta in molte lingue, in cui proponeva un metodo per filare la seta del [...] ragno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – NARBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali