• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1030 risultati
Tutti i risultati [1030]
Biografie [431]
Storia [149]
Arti visive [112]
Religioni [90]
Medicina [78]
Letteratura [63]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [24]
Geografia [28]

LANGLOIS, Charles-Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLOIS, Charles-Victor Georges BOURGIN Storico, nato a Rouen il 26 maggio 1863, morto a Parigi il 25 giugno 1929. Insegnò nelle facoltà di Douai, di Montpellier e di Parigi, diresse il Museo pedagogico [...] e, dal 1913, gli Archivî nazionali. Coi suoi lavori: Manuel de Bibliographie historique (Parigi 1896-1904), Archives de l'histoire de France (in collaborazione con M. H. Stein, Parigi 1891-93) e Introduction ... Leggi Tutto

BARTHÉLEMY, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico francese, nato a Tolosa il 9 giugno 1874. Dopo avere esercitato la professione di avvocato, e dopo avere insegnato, a Montpellier a decorrere dal 1907, è dal 1913 titolare di diritto [...] costituzionale alla facoltà di Parigi. Nel 1919 fu eletto deputato, ma nelle successive elezioni non ebbe fortuna: fu tuttavia rappresentante della Francia alla Società delle nazioni, ed è molto apprezzato ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INSTITUT DE FRANCE – MONTPELLIER – FRANCIA

Guido di Bazoches

Enciclopedia on line

Scrittore (n. prima del 1146 - m. 1203), di nobile famiglia, educato a Châlons-sur-Marne dove fu successivamente suddiacono, canonico, cantore. Studiò anche a Parigi e a Montpellier; prese parte alla 3a [...] crociata nel 1190, e delle sue vicende diede notizia in un'opera storica perduta, e in parecchie delle sue importanti lettere. Scrisse poesie latine di soggetto sacro, tra le quali due del 1171 sul martirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BECKET – MONTPELLIER – SUDDIACONO – PARIGI

MAIORCA, Regno di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAIORCA, Regno di M. Durliat (catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali) Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] . D'altra parte, il re di Francia approfittò di questa crisi per stabilire, nel 1349, la sua diretta autorità su Montpellier. Nello stesso anno Giacomo II venne sconfitto e ucciso nella battaglia di Lluchmayor, nell'isola di M., che con le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO IL CONQUISTATORE – PIETRO IL CERIMONIOSO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ORDINI MENDICANTI – PIETRO IL GRANDE

Nostradamus

Enciclopedia on line

Nostradamus Forma latinizzata del nome del medico e astrologo Michel de Nostredame (Saint-Rémy 1503 - Salon 1566). Di origine ebraica, studiò dapprima filosofia ad Avignone, quindi medicina a Montpellier. Noto specialmente [...] per le ricette fondate su asserzioni di segrete proprietà e per i pronostici astrologici, fu chiamato a Parigi, nel 1566, da Caterina de' Medici con l'incarico di fare l'oroscopo ai suoi tre figli (Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MONTPELLIER – ASTROLOGO – AVIGNONE – OROSCOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nostradamus (1)
Mostra Tutti

vitalismo

Dizionario di filosofia (2009)

vitalismo Termine apparso verso la fine del 18° sec. per indicare il tratto distintivo della dottrina fisiologica di Paul Joseph Barthez e di altri medici della scuola di Montpellier. Esso è usato dalla [...] di Francis Glisson e, soprattutto, di John Hunter. La prospettiva del v. attraversa la fisiologia francese dalla scuola di Montpellier di Barthez e di Xavier Bichat fino a François Magendie e, in qualche misura, fino a Claude Bernard. In questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

BERNIER, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] alla fine del 1658 partì dal Cairo per Mokha e Surat. Pervenuto a Delhi nel 1659, rimase per sei anni alla corte dell'imperatore come medico, seguendolo nei viaggi al Kashmir e a Lahore. Verso la fine ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – MONTPELLIER – WALCKENAER – PALESTINA – AMSTERDAM

CAVAZZA, Domizio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ampelografo, nato a Concordia il 9 luglio 1856, morto a Barbaresco il 9 agosto 1913. Laureatosi in scienze agrarie a Milano, si perfezionò a Montpellier e a Versailles. Fu successivamente direttore della [...] scuola di viticoltura e di enologia di Alba, di Conegliano e dell'uffiicio agrario provinciale di Bologna. Fu tra i più insigni studiosi italiani della viticoltura moderna; l'opera sua più importante è ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – AGRICOLTURA – AMPELOGRAFO – BARBARESCO – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZA, Domizio (2)
Mostra Tutti

FLOTE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOTE (o Flotte), Pierre Georges Bourgin Uomo di stato francese del secolo XIV. Figlio di un gentiluomo della Linguadoca, fece studî di diritto nelle università della Francia meridionale (Montpellier, [...] Arles). Cavaliere del re fin dal 1293, e alla corte fin dal 1296, il F. ebbe una parte importante nei negoziati con la corte inglese nel 1299, e specialmente nel grande conflitto che sorse fra Filippo ... Leggi Tutto

URBANO V papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO V papa, beato Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] 1911; G. Mollat, Les papes d'Avignon, 4ª ed., ivi 1924; id., Dotation pour le Studium du pape Urbain V à Gigean, Montpellier 1922; H. Cochin, La grande controverse de Rome et d'Avignon au XIVe siècle, in Études italiennes, Parigi 1921; H. Théoles, Le ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA BRIGIDA DI SVEZIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – AMEDEO VI DI SAVOIA – PIETRO DI LUSIGNANO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V papa, beato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 103
Vocabolario
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali