• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1030 risultati
Tutti i risultati [1030]
Biografie [432]
Storia [149]
Arti visive [112]
Religioni [90]
Medicina [78]
Letteratura [63]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [24]
Geografia [28]

Lévêque, Pierre

Enciclopedia on line

Storico francese dell'antichità (n. Chambéry 1921 - m. 2004). Prof. presso le univ. di Montpellier (1955-57) e di Besançon (dal 1957), dove è stato anche preside e rettore, si è dedicato in partic. alla [...] storia politica, sociale e religiosa della Grecia antica. Tra le sue opere: Clisthène l'athénien (1964, con P. Vidal-Naquet); Empires et barbaries: IIIe siècle avant J.-C., Ier siècle après J.-C. (1973); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – MONTPELLIER

PIETRO d'Estaing

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Estaing Enrico Besta Giurista francese che insegnò diritto canonico nell'università di Montpellier durante la prima metà del secolo XIV e fu autore di pregevoli Reportationes sopra le Clementine. [...] La sua opera, come quella di Guglielmo da Montlauzun, di Zenzelino da Cassanis, di Stefano Provenzale, rimase peraltro nell'ombra, oscurata dall'opera ben più insigne di Giovanni d'Andrea, il quale grandeggiò ... Leggi Tutto

Flourens, Marie-Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Flourens, Marie-Jean-Pierre Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] nei laboratorî di G. Cuvier, che lo indirizzò a ricerche di fisiologia e neurofisiologia. Nel 1828 divenne membro dell'Académie des sciences e nel 1833 ne assunse la carica di segretario permanente, succedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – EMISFERI CEREBRALI – COLLÈGE DE FRANCE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flourens, Marie-Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

O'DONNELL, Enrique José

Enciclopedia Italiana (1935)

O'DONNELL, Enrique José Nino CORTESE Nacque in Andalusia nel 1769 e morì a Montpellier il 16 maggio 1834. Originario della grande famiglia irlandese (v. sopra), prese parte alle guerre mosse dalla Spagna [...] alla Francia e acquistò grande fama specie nella guerra d'indipendenza sostenuta contro gli eserciti napoleonici: particolarmente note sono la sortita da Gerona dell'ottobre 1808 e la vittoria che nel ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – ANDALUSIA – FRANCIA – SPAGNA – GERONA

AḤMED MĀHER Pascià

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico egiziano, nato nel 1888; studiò giurisprudenza a Montpellier (Francia). Entrato nel partito wafdista, capeggiò nel 1938 la dissidenza da questo, fondando il partito sa‛dista (al-wajd as‛sa‛dī) [...] e salì al potere il 9 ottobre 1944, succedendo a Naḥḥās Pascià. Con l'appoggio dei nazionalisti e del partito indipendente, sciolse il parlamento e fece annullare i provvedimenti presi nel 1942 sotto Naḥḥās ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – MONTPELLIER – WAFDISTA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AḤMED MĀHER Pascià (2)
Mostra Tutti

ANEL, Dominique

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Tolosa nel 1678 o 1679, studiò chirurgia a Montpellier e fu quindi chirurgo della marina da guerra; studiò poi anatomia a Parigi; nel 1707 divenne chirurgo maggiore in un reggimento imperiale e [...] pubblicò un suo sistema per guarire le malattie veneree consistente nell'aspirazione del liquido purulento mediante una siringa di metallo. Al servizio dell'esercito austriaco si recò in Italia, ebbe la ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – MALATTIE VENEREE – ANEURISMI – MANTOVA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEL, Dominique (2)
Mostra Tutti

GERGONNE, Joseph Diez

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGONNE, Joseph Diez Ettore Carruccio Matematico, nato a Nancy il 19 giugno 1771, morto a Montpellier il 4 aprile 1859. Volontario nel 1792, combatté a Valmy. Dopo la pace del 1795 ebbe una cattedra [...] mathématiques (1810-1831), dette Annales de G., e vi pubblicò molti suoi lavori. Chiamato nel 1816 alla cattedra d'astronomia a Montpellier, nel 1830 fu nominato rettore dell'Accademia di quella città. Il G. divide con J.V. Poncelet il merito della ... Leggi Tutto

Braun-Blanquet, Josias

Enciclopedia on line

Botanico (n. Chur, Svizzera, 1884 - m. 1980), direttore della stazione internazionale di geobotanica mediterranea di Montpellier; noto specialmente per i suoi studî di fitogeografia, è stato uno dei fondatori [...] della fitosociologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – SVIZZERA

RAVAZ, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAVAZ, Luigi Giovanni Dalmasso Nato a Saint-Romain-de-Jahonas (Isère) il 10 maggio 1863, morto a Montpellier il 9 maggio 1937. È uno dei creatori della viticoltura moderna, fondata sull'impiego delle [...] , da lui pubblicata nel 1900: Le Pays du Cognac. Il 10 maggio 1897 era chiamato alla cattedra di viticoltura di Montpellier, di cui restava titolare fino all'agosto 1930. Dal 1919 gli veniva anche affidata la direzione di quella scuola. Accresciute ... Leggi Tutto

Albèrto da Genova

Enciclopedia on line

Domenicano (n. forse Chiavari 1250 circa - m. Anagni 1300); studiò a Parigi, fu lettore a Montpellier e venne eletto maestro generale su proposta di Bonifacio VIII. Si trovò in una situazione delicata [...] quando la bolla Super cathedram (1300) limitò, per domenicani e francescani, l'indipendenza di cui godevano di fronte al clero diocesano quanto alla predicazione, alle confessioni e alle sepolture. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VIII – MONTPELLIER – FRANCESCANI – ARISTOTELE – DOMENICANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 103
Vocabolario
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali