Comune della prov. di Teramo (53,5 km2 con 8091 ab. nel 2008).
Forse corrisponde all’antica Beretra; nel Medioevo si chiamò Mons Aureus (da cui M.). Alfonso I re di Napoli lo donò nel 1457 con il titolo di contea a Pietro Camponeschi di Aquila; ma questi gli si ribellò e perdette il feudo, che tornò alla corona; nel 1497 circa passò a Ludovico de Franchis, più tardi ai Carafa. Nel 1486 Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] al sesto posto nella graduatoria delle regioni italiane. Circa la metà dell'energia proviene dalle grandi centrali idroelettriche del bacino del Vomano (Provvidenza, S. Giacomo, Montorio Roma ha dato un forte impulso al traffico tra l'A. aquilano e ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] Giulianova, gli stabilimenti di filatura e tessitura della lana e delle fibre vegetali di Nereto, Teramo, Tortoreto, MontorioalVomano, ecc. Prosperano in provincia numerose fabbriche di laterizî; sviluppata è la lavorazione del legno, con diversi ...
Leggi Tutto