• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [19]
Storia [7]
Arti visive [6]
Musica [2]
Cinema [1]
Danza [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

MILESI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Bianca Arianna Arisi Rota MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] il colera, morì a Parigi l’8 giugno 1849, seguita due ore dopo dal marito che l’aveva assistita. Fu sepolta nel cimitero di Montmartre. Opere: Vita di M. Gaetana Agnesi e Vita di Saffo, in Vite e ritratti di donne illustri, Padova 1815; Vita di Maria ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FEDERICO CONFALONIERI – MARIA GAETANA AGNESI – TERESA CONFALONIERI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI, Bianca (1)
Mostra Tutti

MENZIO, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZIO, Anna (Wanda Osiris) Giorgio Pangaro – Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi. Terminate le elementari superiori, la M., che [...] che anch’esse nel corso del tempo si sarebbero fatte più monumentali e maestose, fino a riprodurre, tra le altre, quelle di Montmartre o di Trinità dei Monti; e ancora, il lancio al pubblico di rose, rigorosamente baccarat, senza spine e profumate di ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc) Simone Ciolfi Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] A. Franci (musica di Costa; Milano, teatro Fossati, 10 maggio 1919); Luna park (Id.; ibid., 26 nov. 1924); La dama di Montmartre, dalla commedia di G. Feydeau La dama di Chez Maxim (E. Liberati; 1925); Miss Italia, in collab. con A. Zorzi (A. Cuscinà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIRGILIO RANZATO – PIETRO MASCAGNI – AMERICA DEL SUD – PIETRO PLATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Carlo (1)
Mostra Tutti

COCCONATO, Annibale Radicati conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Annibale Radicati conte di Hélène Michaud Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] l'una per il La Mole e l'altra per il C., sottratto i loro corpi per seppellirli nella cappella di St-Martin sotto Montmartre, fatto imbalsamare le loro teste per conservarle presso di loro. Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. nat., K 1532, 1533, 1535; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEONI Gabriella Biagi Ravenni Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX). Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] langues française et italienne, rédigées par un homme de lettres, 1799(con l’impressum «Paris, chez l’Auteur, boulevard Montmartre, au coin du Faubourg Poissonnière, n° 2 – Charles Pougens, imprimeur-libraire, Quai Voltaire, n° n. 10»); Traité d ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – ISABELLE DE CHARRIÈRE – IGNAZ FRANZ CASTELLI – CONGIURA DI CATILINA

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] temi in cicli compiuti di opere, che ritornano anche a distanza di tempo mescolandosi tra loro. Nella casa di Édouard Glissant a Montmartre nacquero nel 1958 i cicli pittorici La città (Parigi, coll. Kaplan, ripr. in Russoli et al., 1972, fig. 23) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

ROBECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBECCHI, Giuseppe Michele Cattane ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] XXIII, Imola 1915, p. 214). Morì a Parigi, celibe, il 24 gennaio 1846, per un’infezione renale. Fu sepolto a Montmartre, nella tomba di famiglia di Cornelia de Boinville-Turner, alla quale era stato legato da profonda amicizia. Nel 1846, Gioberti gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FEDERICO CONFALONIERI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SINISTRA DEMOCRATICA

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Al suo arrivo a Parigi il L. andò ad abitare presso la madre al n. 28 di rue du Faubourg Poissonnière a Montmartre; in seguito, nel 1924, si trasferì nella grande abitazione della sorella a boulevard Lannes, di fronte al Bois de Boulogne, dove tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

STERBINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Pietro Ignazio Veca – Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi. Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] Pie IX et de la dernière révolution romaine (1846-1849), Bruxelles 1851, pp. I-VIII; Tauride. Canto di Pietro Sterbini, Montmartre [1855]; La scomunica. Ode; Dio protegge l’Italia. Ode; A Garibaldi. Ode, Genova [1860]; L’ultima notte di Francesco II ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE SERCOGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERBINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MANGANELLA, Renato Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra) Massimiliano Manganelli Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] ; R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, pp. 439-444; R. Cristaldi, Un mondo in un salotto. Con L. d'Ambra da Montmartre a Trinità dei Monti, Milano 1961; G. Calendoli, Il grottesco roseo di L. d'Ambra, in Id., Materiali per una storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLA, Renato Eduardo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
adoratóre
adoratore adoratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo adorator -oris]. – Chi adora: gli a. del vero Dio; Adorator degl’idoli, Sparso per ogni lido (Manzoni). Con uso estens., corteggiatore, ammiratore e sim.: da ragazza aveva molti a.; i fanatici...
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali