PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] , anche se in precedenza era stato alleato del vescovo, occupò i vicini castelli vescovili di Puliciano, Ulignano, Gambassi e Montignoso; alla fine di gennaio 1230 i sangimignanesi per tre giorni assediarono con macchine da guerra il vescovo, che si ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] della commissione che riformò gli statuti della Gabella maggiore di Lucca. Nel 1554 fu eletto procuratore dalla comunità di Montignoso, per trattare le questioni che la opponevano alla comunità di Massa di Luni. Nel 1559 fu inviato ambasciatore a ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] Tosi, ecc. (cfr. Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, Sala Manzoni, cc. 90897-91861, e autografi nella Biblioteca Schiff-Giorgini a Montignoso, Massa Carrara). La B. morì a Brusuglio il 25 dic. 1833.
Il giorno dopo il Manzoni dettava la celebre ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] tra il 1138 ed il 1143, B. era stato imprigionato dai Lucchesi allorché riuscirono a conquistare il "castrum Aghinolfum" (Montignoso) e poi era stato rilasciato.
Fonti e Bibl.: Petri Diaconi Chronica monasterii Casinensis,in Mon. Germ. historica ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] periodo di quattro anni, salvo i mesi di vacanza, che passava a Pisa con il Piria o, non lungi di là, a Montignoso, in casa del Bertagnini, con cui lavorò su aldeidi, alcooli e acidi aromatici in un piccolo laboratorio che quegli aveva allestito in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] di Pisa per aver dipinto una Crocifissione (ibid).
Un documento redatto il 28 genn. 1386 nel castello di Montignoso, in cui viene nominata una Nicolosa, figlia "quondam Francisci Nerii Iuntarini pictoris de Vulterris" (Battistini, 1925), fa pensare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] dal re Giovanni; a lui sarebbero spettati inoltre in caso di vittoria il possesso di Pontremoli, di Massa e di Montignoso, nonché un risarcimento dei danni subiti da parte dei discendenti di Castruccio; Firenze avrebbe infine sostenuto i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] aveva ovviamente come indispensabile premessa la codificazione e la divulgazione di un idioma comune.
Morì il 18 marzo 1908 a Montignoso, un borgo nei pressi di Massa dove la sua famiglia conservava alcune proprietà e dove egli si era ritirato negli ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Vallerano) di Vallerano, per affittare alcuni beni; in questi stessi anni comprò una parte del castello Aghinolfi e di Montignoso ed ottenne a titolo di restituzione dei beni dal marchese di Massa. Ai figli Castruccio, Arrigo e Francesco, Orlando ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] col passare degli anni la Lucchesia lo attrasse sempre più; col titolo di conte di Villafranca fu frequentemente nelle ville di Montignoso e di San Martino in Vignale. Accolse l'unità d'Italia come un fatto positivo: egli era un principe "spodestato ...
Leggi Tutto