SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] dello svaligiamento del corriere spagnolo avvenuto nei pressi – ma non nel territorio – della piccola enclave lucchese di Montignoso (Sabbatini, 2006, pp. 255-259). Grazie all’amicizia con Carlo Vincenzo Ferrero marchese di Ormea (che morì ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] che gli avrebbe definitivamente compromesso la situazione cardiaca: fino a luglio fu ospitato dallo storico Giovanni Sforza, a Montignoso, mentre nel frattempo si adoperava, con successo, per ottenere il trasferimento dal provveditorato dell’Aquila a ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] delle milizie guelfe nella guerra contro Manfredi e che allora, per conto dei fiorentini, governava il castello di Montignoso, nel territorio di San Miniato. L’altro protagonista della terribile vendetta, Simone di Montfort, si spense poco dopo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] dal re Giovanni; a lui sarebbero spettati inoltre in caso di vittoria il possesso di Pontremoli, di Massa e di Montignoso, nonché un risarcimento dei danni subiti da parte dei discendenti di Castruccio; Firenze avrebbe infine sostenuto i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] aveva ovviamente come indispensabile premessa la codificazione e la divulgazione di un idioma comune.
Morì il 18 marzo 1908 a Montignoso, un borgo nei pressi di Massa dove la sua famiglia conservava alcune proprietà e dove egli si era ritirato negli ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Vallerano) di Vallerano, per affittare alcuni beni; in questi stessi anni comprò una parte del castello Aghinolfi e di Montignoso ed ottenne a titolo di restituzione dei beni dal marchese di Massa. Ai figli Castruccio, Arrigo e Francesco, Orlando ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , G. Briganti, segnò l’allontanamento definitivo dal fascismo da parte del Maccari.
Raggiunta la famiglia sfollata a Montignoso, il M. «aderì al movimento partigiano facendo parte della 2a Compagnia della Formazione Patrioti Apuani alle dipendenze ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] col passare degli anni la Lucchesia lo attrasse sempre più; col titolo di conte di Villafranca fu frequentemente nelle ville di Montignoso e di San Martino in Vignale. Accolse l'unità d'Italia come un fatto positivo: egli era un principe "spodestato ...
Leggi Tutto