Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] che la temperatura di cottura di alcuni esemplari era tra 800 e 850 °C. Nei siti M., ubicati su terrazzi o monticoli nei pressi di corsi d'acqua, i pochi resti di abitazioni appartengono a strutture di superficie, a pianta sia rettangolare sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] margini della piana della Susiana nel Khuzistan. Ai piedi dell'acropoli scorre il fiume Shaur. Il sito è composto da tre monticoli per complessivi 100 ha: quello detto dell'apadāna, su cui si trovava il palazzo di Dario I, l'acropoli e la cosiddetta ...
Leggi Tutto
monticolo
montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, in anatomia.
passero
pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti quattro specie: il p. oltremontano...