DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] ...) e organizzato intorno ad alcuni centri maggiori, quali specialmente il castello di Cinarca e quello di Vortica (Monticello, Balagna). Da parte loro, durante questo stesso periodo, i documenti della diplomazia comunale genovese sono muti sull ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ricordati.
1. Il cosiddetto kjokkenmödding, termine scandinavo che definisce un tipo particolare di deposito avente l'aspetto di un monticello dai 2 ai 3 metri di altezza. Situato all'aperto, lungo le rive del mare, esso è costituito esclusivamente ...
Leggi Tutto
monticello
monticèllo s. m. [dim. di monte]. – 1. Piccolo monte; rilievo di scarsa elevazione. Anche, mucchio, cumulo più o meno alto e grosso di terra, sabbia, detriti, ecc. 2. In anatomia, il terzo lobulo mediano del verme superiore del...
monticolo
montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, in anatomia.