Esploratore dell'Africa italiano (Ponte Albiate, Milano, 1838 - Cortenuova, Monticello, 1902), raggiunto R. Gessi nel Baḥr al-Ghazāl (Sudan, 1880), iniziò una serie di ricognizioni nel bacino dello Uellè, [...] unendosi quindi a Emin Pascià. Trascorse dieci anni nell'Africa centr. esplorando regioni ancora sconosciute specie tra il Nilo e il Congo, malgrado i pericoli creati dalla rivoluzione mahdista nel Sudan. ...
Leggi Tutto
VULCANELLO (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Nell'anno di Roma 571, fra Lipari e Vulcano, per un'eruzione sottomarina, sorse Vulcanello, una nuova isoletta, che andò gradatamente crescendo per i prodotti [...] con un diametro di circa 1400 m. si eleva sul mare per 36-40 m. verso levante, rapidamente si innalza a formare un monticello conico alto 124 m., in cima al quale vi è un gruppo di tre crateri contigui, che hanno dato i prodotti eruttivi e le ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] grotticella e con oggetti di corredo di tipologia rinaldoniana (Fontenoce, Recanati-Via Duomo, Loreto, Camerano, Vescovara e Monticello dei Frati), mentre l'altro registra nel villaggio fortificato di Conelle la sostituzione della facies omonima, con ...
Leggi Tutto
monticello
monticèllo s. m. [dim. di monte]. – 1. Piccolo monte; rilievo di scarsa elevazione. Anche, mucchio, cumulo più o meno alto e grosso di terra, sabbia, detriti, ecc. 2. In anatomia, il terzo lobulo mediano del verme superiore del...
monticolo
montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, in anatomia.