Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] il protosemitico dal Levante verso la Penisola Arabica e l'Africa, il gruppo dei protolinguaggi elamito-dravidici dai montiZagros verso oriente e, infine, i dialetti delle famiglie uralo-altaiche dal Turkmenistan verso oriente. Questa stimolante ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] del Don) nella Pianura Russa; Kara Bom (ai piedi dei monti Altai) nella Siberia meridionale, datato a 40.000-30.000 dorso posteriori al II Pleniglaciale.
Baradostiano dei montiZagros - Nei montiZagros, gli scavi della Grotta di Shanidar hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] (1932-37), Nishapur (1934-36) e Chal Takhan (1934- 36), e condussero la prima ricognizione aerea nella regione dei montiZagros (1935-36). Alla breve durata di queste iniziative si contrappose l'attività di E.E. Herzfeld, che, già attivo dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] metà degli anni Sessanta. Da queste imprese si svilupperanno le ricerche sul regno di Van, al di qua e al di là dei montiZagros, fino al Lago di Urmia, cercando anche di identificare le componenti delle culture del III (Koşay a Karaz) e del II ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sarebbe un prolungamento verso oriente di quel desolato deserto che dalla Siria si spinge fino ai contrafforti dei MontiZagros, limite occidentale dell’altopiano iranico. Gli antichi stessi erano ben consapevoli di questa condizione e chiamavano i ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] . Infatti i resti della z. di Choga Zanbil si alzano oggi per circa 25 m, ai piedi della maestosa barriera dei MontiZagros, dietro la quale si stende la pianura iranica, la cui popolazione non sembra aver mai conosciuto l'uso di queste torri sacre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] con la Mesopotamia troviamo la Media, una delle regioni dal passato più illustre. L’area sud-occidentale dei montiZagros digrada a ovest verso la regione pianeggiante, continuazione della pianura mesopotamica e nucleo centrale dell’antico Elam, che ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] dei montiZagros - si trovano alcuni tra i più antichi rilievi rupestri dell'Iran.
Il più noto di questi rilievi rappresenta Anubanini, re del popolo montanaro dei Lullubi, in piedi di fronte alla dea Inanna. Il monarca, stante, il mento incorniciato ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] fra la confluenza del fiume Diyāla col Tigri e le più basse propaggini dei montiZagros, sono stati condotti da una missione americana (1935-37) dell'Istituto Orientale di Chicago, sotto la direzione di H. Frankfort. È stato messo in luce un muro di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] metà del VI sec. a.C.); la denominazione deriva dagli animali raffigurati con più frequenza, che allora vivevano sui monti dello Zagros. In passato era nota come "ceramica rodia", poiché Rodi, da dove provenivano i primi abbondanti rinvenimenti, era ...
Leggi Tutto