• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geografia [11]
Italia [10]
Europa [8]
Storia [6]
Archeologia [6]
Biografie [5]
Religioni [5]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]

CIOCIARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] con l'Aniene (anzi taluni v'includono anche l'alta valle dell'Aniene); a est è limitata dalla dorsale principale dei Monti Ernico-Simbruini e della Meta, arriva, cioè, fino al confine con l'Abruzzo; a sud include l'antico circondario di Sora, fino al ... Leggi Tutto
TAGS: PALUDI PONTINE – FROSINONE – GUARCINO – CALABRIA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOCIARIA (1)
Mostra Tutti

ERNICI, Monti

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino [...] all'alto Aniene e al Cosa. Dal gruppo del Viglio (v. simbruini) li separa il solco segnato dal vallone di S. Onofrio (Aniene), o sui fianchi dei profondi valloni che incidono le pendici dei monti. Questi, a oriente, verso il Liri, scendono precipiti ... Leggi Tutto
TAGS: VICO NEL LAZIO – VALLE DEL LIRI – COLLEPARDO – GUARCINO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNICI, Monti (1)
Mostra Tutti

AUTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei monti più noti del gruppo dei Simbruini nel Subappennino Centrale, al confine fra il Lazio e l'Abruzzo. È alto m. 1853 e consta di pile potenti di calcare in genere assai permeabile, entro il quale [...] d'acqua che si perdono in cavità carsiche (Camposecco). Il monte conserva ancora in gran parte il suo mantello di bosco (faggi assai folto fino a 1200-1300 m. Sul fianco sud-est del monte, sotto l'erta rupe a picco detta la Tagliata, a circa 1360 ... Leggi Tutto
TAGS: SUBAPPENNINO CENTRALE – ABRUZZO – CALCARE – ANIENE – LAZIO

Fucino

Enciclopedia on line

Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] del Velino, a E e NE i Monti del Sirente, a S quelli della Marsica, a O i Simbruini), orientate NO-SE, costituite in prevalenza da rocce carbonatiche meso-cenozoiche e in minor misura da rocce terrigene mioceniche. Da un punto di vista geologico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SATELLITI ARTIFICIALI – BIETOLE DA ZUCCHERO – BACINO IDROGRAFICO – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fucino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali