(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] estesi fenomeni carsici, specialmente nel gruppo dei Sibillini, culminante nel Monte Vettore (quasi 2500 m), nonché un (Corno Grande, nel gruppo del Gran Sasso d’Italia, 2914 m; Monte Amaro, nel gruppo della Maiella, 2795), è formato da almeno tre ...
Leggi Tutto
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della [...] Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata attraversa una gola e lambisce Ascoli Piceno, dove lo raggiunge il suo principale affluente, il Castellano (lungo 45 km). Poi la valle si ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] (1989-91) dei nuovi parchi nazionali Arcipelago Toscano (∼68.000 ha), Sibillini (∼71.000 ha), Pollino (∼196.000 ha; ad oggi, il più parchi (Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e Monti della Laga, Maiella, Val Grande, Vesuvio, per i quali ...
Leggi Tutto