• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Geografia [12]
Italia [9]
Europa [8]
Storia [8]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Religioni [4]

UGOLINO da Montegiorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Montegiorgio Antonio Montefusco UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] di signori il cui potere insiste su un nucleo compatto di castra nella media valle del Tenna (tra il fermano e i monti Sibillini), che coinvolge anche il comune di Amandola. Federico di Montappone e i suoi figli e i figli del fu Filippo di Massa ... Leggi Tutto
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – MONTE VIDON CORRADO – ORDINE FRANCESCANO – MICHELE DA CESENA – MARCA DI ANCONA

QUATTRAMI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRAMI, Evangelista Antonio Clericuzio QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città. Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] Luigi Squalermo, detto Anguillara, allora custode del giardino dei semplici di Padova. L’anno seguente erborizzò sui monti Sibillini insieme ad Anguillara, Giulio Moderato e Francesco Accoramboni, speziali di Rimini. L’inizio del servizio presso gli ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIARDINO DEI SEMPLICI – SAN MARTINO IN RIO – BARTOLOMEO MARANTA

OTTAVIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Vincenzo Franco Pedrotti -- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790. Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] di raccolta sono tutte riportate da Antonio Bertoloni nella sua Flora Italica (1833-1854). Fra le specie rinvenute nei Monti Sibillini ne segnalò due molto rare: il genepì dell'Appennino (Artemisia eriantha)  e l'adonide (Adonis distorta), ambedue ... Leggi Tutto

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (Nursia) U. Ciotti Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] e in Umbria nell'attuale ordinamento regionale. Prima praefectura, poi municipio dopo la guerra sociale, durante il bellum perusinum stette dalla parte di Antonio contro Ottaviano, e per questo suo comportamento ... Leggi Tutto

Monti Sibillini, Parco Nazionale dei

Enciclopedia on line

Parco nazionale (oltre 700 km2), istituito nel 1993, situato nella parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra le province di Ascoli Piceno, Macerata e Perugia. Comprende decine di vette che [...] superano i 2000 m (tra queste la più elevata è il Monte Vettore), gole strette e profonde, doline e inghiottitoi e grandi altopiani carsici. Ricca biodiversità: 1800 specie floristiche, tra cui la stella alpina appenninica; 150 specie di Uccelli, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ASCOLI PICENO – STELLA ALPINA – BIODIVERSITÀ – MAMMIFERI – CAPRIOLO

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , uno a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale per Cibele. Durante le guerre puniche, dietro consultazione dei libri sibillini, Roma ottiene dal suo alleato di Pergamo la pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Venere

Enciclopedia on line

(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel [...] (lat. Erycina), che deriva il suo nome da quello del Monte Erice, in Sicilia, dove sorgeva un santuario dedicato ad Afrodite, all’età della seconda guerra punica: nel lettisternio comandato dai libri sibillini nel 217 a.C., V. è accoppiata con Marte; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Ossa (1987 m.) e nel Pelio (1619 m.). Tra questa cerchia di monti si apre la bassa e livellata pianura di Tessaglia, che una bassa zona , come la Lettera di Aristea, i Libri sibillini (che andarono poi soggetti a integrazioni e adattamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 1932). - Interpolato, da mano cristiana, è pure il testo dei Libri Sibillini, V, vv. 256-259. Vita, opera e dottrina. Metodo. Ma tra i Sinottici l'accenno a un'apparizione in Galilea su un monte fissato da G. è solo in Matteo; mentre il IV Vangelo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] del ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i monti della Tolfa e di Allumiere scende a Roma, ai Colli Albani, ad Anzio Giove Capitolino, e ancora l'introduzione dei libri sibillini per iniziativa dell'etrusco Tarquinio Prisco, dei misteri ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali