HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] allievo interno presso l'istituto di anatomia comparata diretto da R. Monti e nella clinica medica generale diretta da L. Zoja, si laureò ), pp. 4-14, in collab. con P. Pisani, ricerca dimostrativa della capacità dell'apparato masticatorio di seguire ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] delle università italiane, XIV (2010), pp. 51-64; A. Monti, Angelo Sraffa. Un ‘antiteorico’ del diritto, Milano 2011, p. Bologna 2013, pp. 1923 s.; I Supino. Una dinastia di ebrei pisani fra mercatura, arte, politica e diritto (secc. XVI-XX), a cura ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] .
Nel testamento redatto in quell’anno, infatti, Iacopo Monti, responsabile dell’erezione nel 1622 dell’altare dedicato a s dei Misteri del Rosario che il M. aveva dipinto per la chiesa pisana di S. Caterina (ibid., p. 31). La tela andò perduta nell ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] M. adottò per la stamperia paterna – uno scudo con cinque monti disposti su due fasce che attraversano orizzontalmente il campo – ricorda infatti Ioannis Mathei de Mayda, Antonini de Nay et Pisani de Blasio calchographorum» nel 1544 (dubbia rimane l ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] montagne del Parmense; si recò poi sui colli Euganei e sul monte Summano nel Vicentino, e di qui, nell'agosto, a queste erborizzazioni cretesi, che fruttarono agli orti fiorentini e pisani parecchie essenze e piante esornative mai viste, sono ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] (senza dubbio Cerreto, comune di Castelnovo ne' Monti), Cola (comune di Vetto d'Enza), Bebbio Muratori, Rer. Ital. Script.,XI, Mediolani 1727, col. 1281; Fragmenta historiae Pisana, ibid., XXIV, ibid. 1738, col. 644; Chronicon Parmense,in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] con la galleria d'arte del conte Luigi Pisani, nata a Firenze a sostegno degli artisti espositori Matucci - P. Barbadori Lande, Firenze 1985, pp. 15-19, 88-92; R. Monti, Le mutazioni della macchia, Roma 1985, pp. 10 s.; E. Spalletti, Dipinti e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] Dolfin, nel 1586 per quello Dolfin - Tiepolo e ancora per quello Pisani. Nel corso del 1571 (l'anno della battaglia di Lepanto) il da mar (1591), revisore delle leggi e provveditore sopra Monti (1592) e provveditore sopra Fortezze (1593). Dopo un ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] di Pisa per tutto il XVI secolo). Tra i colleghi pisani si possono ricordare Giovan Battista Adriani, Francesco Robortello, Pietro chiaro riferimento all’autorialità del nipote Zaccaria di Matteo Monti (figlio della sorella Elisabetta). Tale Vita è ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] Janeiro e nelle montagne limitrofe come il Corcovado e i monti d’Estrello. In quei luoghi, aveva avuto l’ in Webbia, LX (2005), pp. 1-28; L. Amadei et al., Herbarium Horti Pisani: i tipi delle specie di G. R. (1770-1829), in Atti della Società di ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
directioner
s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...