COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] della pittura di paesaggio ove appaiono le colline ed i lontananti monti che circondano la città. La "veduta ideata" del C. , una dalla parte della riviera di Chiaia (Napoli, coll. Pisani) e l'altra dalla parte della Marinella (Firenze, coll priv ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] il 27 settembre 1911 poté innalzare sulla Vettor Pisani l’insegna azzurra con la stella d’oro altezza reale il principe L. A. di S. duca degli Abruzzi al Monte Sant’Elia, Milano 1900; L. Giannitrapani, Le relazioni sulla spedizione di S ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] originario di Castelbolognese, nel 1803 risultava impiegato al Monte dei pegni di Modena (ibid., pp. 40, 44).
È presumibile, Mirandola, su progetto dello scultore G. Pisani e, ancora su idea del Pisani, la riproduzione a disegno di una lapide ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] di L. Pontano Romano (n. 447) e quindi da G. M. Monti, è stato attribuito da A. Campitelli-F. Liotta a Cino da Pistoia, I, Pisa 1791, p. 43; Memorie istor. di più uomini illustri Pisani, IV, Pisa 1792, pp. 41 ss.; B. Mastiani, De bello Balearico ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] uno dei protagonisti dell'azione svoltasi sulle alture dei monti Ramanná che permise di far prigioniero il corpo spagnolo (1536-1860), II, Città di Castello 1916, p. 448; F. Pisani, Con Napoleone nella campagna di Russia, Milano 1942, pp. 45, 68, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] nelle vicinanze dell'Arno, un'area contesa tra Lucchesi e Pisani nel quarto decennio del secolo XII. Un Ubaldo e un 1977, Milano 1980, pp. 449 s., 455; R. Pescaglini Monti, La famiglia dei visconti di Fucecchio (1096-1254), in La Valdinievole ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] i servi e gli armenti, nonché di metà delle vene argentifere dei monti dell'Arborea e di quattro curtes e di metà delle vene argentifere del Mohammed-ibn-Meimûn aveva stipulato con i Pisani, garantendo loro concessioni commerciali che rischiavano di ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] museo e alla scoperta del territorio, a cura di R.C. Proto Pisani, Firenze 2006, p. 23; S. Gensini, San Vivaldo in Valdelsa ” tra agiografia e storia, in 1° Convegno internazionale sui Sacri Monti, a cura di P. Pellizzari, Quarona 2009, pp. 157 s ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] casa dove nacque, con il suo stemma cardinalizio (tre monti con un braccio impugnante una spada, oggi stemma dei XXVIII, 3, a cura di A. Messeri, pp. 48 s.; Acta concilii Pisani, a cura di J. Vincke, in Römische Quartalschrift, LXVI (1938), ad Indicem ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] 2008, pp. 16 s.). Dopo un apprendistato presso Francesco Monti detto il Brescianino delle Battaglie (Brescia 1646 - Parma 1712) collezione (p. 21).
Il 29 novembre 1738, vedovo di Giulia Pisani abbandonata a suo tempo a Parma con le due figlie (pp. ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
directioner
s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...