IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di gran lunga più importanti e abbondanti sono quelle del genere Sphagnum che del resto predominano anche sul calcare dei montiPennini settentrionali in Inghilterra. Attualmente la torba è usata come strame e, commista a lana o a cotone, si usa ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] e stretti laghi che occupano il fondo delle valli. A E. e NE. si innalzano le alte terre dei MontiPennini, dall'aspetto selvaggio e desolato, nei quali vaste estensioni sono occupate da torbiere. Vi prevalgono terreni del Carbonico comprendenti ...
Leggi Tutto
ROCHDALE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] , ed è anche stazione sulla Manchester-Bradford. Il canale di Rochdale, con un attivo traffico di merci, unisce, attraverso i MontiPennini, la città e i centri industriali della regione di Manchester a quelli del West Riding (Contea di York). La ...
Leggi Tutto
ROTHERHAM (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città della contea di York, nel West Riding, 10 km. a NE. di Sheffield, situata presso la confluenza del Don col Rother, la cui valle costituisce un'ottima via [...] di penetrazione nei MontiPennini. La parte maggiore del centro, in cui notevole è la chiesa di Ognissanti, uno degli esempî più belli di gotico perpendicolare (1480-1500), sorge sulla riva destra del Don ed è unita da un ponte a cinque archi, a metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] villaggio si dedicavano a diversi lavori nell’edilizia, nei trasporti, nella falegnameria, […] il piccolo agricoltore dei montiPennini contemporaneamente faceva il tessitore”, sostiene Edward P. Thompson. Con l’arrivo delle macchine, e del loro uso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Wales) e occupata per la maggior parte dall'aspro rilievo dei Monti Cambrici. Cosicché l'Inghilterra, in senso stretto, abbraccia un po' meno le condizioni del rilievo poiché, eccezion fatta per i Pennini e i Cumbrian Mountains, che del resto non ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...
lancetta
lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato fin dall’antichità nella pratica del...