Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (1493 m) la sponda destra del Reno appena uscito dal territorio elvetico, mentre a E si elevano il Fichtelgebirge, i MontiMetalliferi e la Selva Boema.
L’inizio dell’era mesozoica vide la regione sottoposta a condizioni aride, con la formazione di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cui scorrono un direzione contraria l'alto TimiŞ e la bassa Cerna, lo divide in due parti diseguali: ad ovest i MontiMetalliferi del Banato, culminanti a 1447 m. nel Piatra Semenicului, sono formati da piccole catene e da altipiani, dove formazioni ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ) e di rame del basso Harz (Mansfeld), le miniere di argento, stagno, piombo, ferro dell'Erzgebirge o MontiMetalliferi, miniere che si sviluppano sia in territorio sassone (Freiberg, Manenberg, Annaberg), sia in territorio boemo (Joachimsthal, oggi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tanto più perfetta, in quanto le zone a monte delle tre depressioni ne rappresentano anche le aree più 2% nel 1933).
Ricchissima è l'U. R. S. S. di minerali metalliferi; per ciò che riguarda il ferro le sue riserve sono state calcolate in oltre 2200 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e lo sbocco naturale sui mari del Sud di vaste regioni tedesche, dal Tirolo (Schwaz) ai monti della Boemia (Kutna Hora), dagli antichi massicci metalliferi che vanno dalla Renania alla Stiria e alla Sassonia (Freiberg) (64), all'Ungheria fino alla ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...