Comune della prov. di Verona (25,3 km2 con 5146 ab. nel 2008, detti Sangiovannesi o Ilarionesi). Il centro è posto in bella posizione nella valle dell’Alpone e presso le pendici meridionali dei MontiLessini, [...] a 194 m s.l.m. Industria delle calzature ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei MontiLessini e in [...] il turismo lacuale, praticato sulla sponda veronese del Lago di Garda, e in misura minore quello montano della Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici autostradali e ferroviarie Milano-Venezia e del Brennero ...
Leggi Tutto
Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei MontiLessini presso Recoaro [...] e, uscito nella pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici e i Colli Euganei e sfocia nell’Adriatico fra il delta padano e la laguna veneta. Nella parte montana ha regime torrentizio, in quella bassa è del ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] età medio-triassica e sinorogenica (Adamello, Colli Euganei, Lessini, Berici). Sondaggi dell’AGIP hanno dimostrato che le Valle d’Aosta e Vallese; nel 1965 fu aperto il traforo del Monte Bianco, che collega la Valle d’Aosta alla Savoia; nel 1980, ...
Leggi Tutto
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...