• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [15]
Europa [16]
Italia [13]
Storia [8]
Geologia [8]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [5]

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] il turismo lacuale, praticato sulla sponda veronese del Lago di Garda, e in misura minore quello montano della Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici autostradali e ferroviarie Milano-Venezia e del Brennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

Luteziano

Enciclopedia on line

Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] L. sono rappresentati da sabbie e argille nel Hampshire. In Italia il L. affiora nei Monti Lessini (Veneto) con tre unità stratigrafiche denominate: strati di Monte Postale, strati di San Giovanni Ilarione, strati di Roncà. La serie dei terreni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: SAN GIOVANNI ILARIONE – MONTI LESSINI – INGHILTERRA – COCCODRILLI – BASALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luteziano (1)
Mostra Tutti

broccatello

Enciclopedia on line

In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, [...] è abbondante nel Veneto (conosciuto in commercio anche col nome di marmo di Verona); affiora soprattutto nei Monti Lessini e, in particolare, nella Valpolicella. Una varietà con lumachelle piccolissime, giallo dorate, con cemento giallo o rosso vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MONTI LESSINI – VALPOLICELLA – AMMONITI – SPAGNA

Guà

Enciclopedia on line

Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei Monti Lessini presso Recoaro [...] e, uscito nella pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici e i Colli Euganei e sfocia nell’Adriatico fra il delta padano e la laguna veneta. Nella parte montana ha regime torrentizio, in quella bassa è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGUNA VENETA – MONTI LESSINI – COLLI EUGANEI – MONTI BERICI – ADRIATICO

MARSILI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi Ferdinando Giuseppe Gullino Cesare Preti MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] inediti di Luigi Ferdinando Marsili…, pp. 1-123 e successivamente a cura di M. Bonato, Verona 2004). Recandosi sui monti Lessini, a Bolca, nel Veronese, studiò le stratificazioni montane e i fossili in esse rinvenibili. Di questi ultimi studi diede ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA LANCISI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BUCCHIA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCHIA, Gustavo DD'Alessio Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] ardita per quei tempi), della supervisione dei lavori per la costruzione della grande strada militare di Ala attraverso i monti Lessini. Nel 1844 il B. vinse il concorso per la cattedra di architettura civile e idraulica nella Scuola per ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – SPINTA DELLE TERRE – LAGUNA DI VENEZIA – PIETRO PALEOCAPA – MONTI LESSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Pocala, nel Carso Triestino (Aurisina), ad Asolo, in provincia di Treviso e sull'altipiano di S. Anna d'Alfaedo, nei Monti Lessini. Il deposito più importante per copia e caratteri etnografici del materiale è la caverna Pocala. Gli utensili e le armi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] con la finezza del ritocco. In alcuni gruppi culturali, quali il Campignano e le stazioni italiane dei Monti Lessini e del Gargano, argomento di discussione per l'esatta posizione cronologica, si ritrovano anche strumenti caratteristici, picchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] abbastanza frequentato da villeggianti e da sciatori; la stazione più notevole è Bosco Chiesanuova. Bibl.: (V. anche lessini, monti); A. Baragiola, La casa villereccia delle colonie tedesco-veneto-trentine, Bergamo 1908; C. Belviglieri, Verona e sua ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] ne è interessata la sola fascia adriatica (dalla Puglia al Veneto) e in particolar modo il Gargano e i Monti Lessini. Lungo il medio e basso versante adriatico (Puglia, Abruzzo) l’apparizione dei primi manufatti campignani coincide col Neolitico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
luteziano
luteziano agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali