• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [15]
Europa [16]
Italia [13]
Storia [8]
Geologia [8]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [5]

basalto

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] , costituendo talvolta l’ossatura affiorante di grandi superfici strutturali. In Italia si trovano nel Veneto (soprattutto nei Monti Lessini, in provincia di Verona e di Vicenza), in Sicilia (Etna, Ragusano) e in Sardegna (Campeda, Montiferru, Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE – PIROSSENO – IPERSTENE – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

Soave

Enciclopedia on line

Soave Soave Comune della prov. di Verona (22,7 km2 con 6847 ab. nel 2008). Il centro è posto a 40 m s.l.m. alle estreme propaggini dei Monti Lessini, sulle rive del torrente Tremegna (affluente dell’Alpone). [...] , per la cinta di mura merlate, con 24 torri, eretta da Cansignorio della Scala, che ampliò anche il castello, sul Monte Tenda, costruzione del 12° sec. (restaurato 1892). Da S. prende nome un vino tipico bianco, prodotto nella zona collinare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – MONTEFORTE D’ALPONE – MONTI LESSINI – GARGANEGA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soave (2)
Mostra Tutti

Illasi

Enciclopedia on line

Illasi Comune della prov. di Verona (25,4 km2, con 5229 ab. nel 2008). La Val d’I., percorsa dal fiume Illasi, è la più importante tra le valli che solcano le Prealpi Veronesi. Ha origine dal nucleo centrale [...] dei Monti Lessini e incide il rilievo per circa 30 km. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI LESSINI – D’I

Sovizzo

Enciclopedia on line

Sovizzo Sovizzo Comune della prov. di Vicenza (15,7 km2 con 6567 ab. nel 2008). Il centro è situato a 44 m s.l.m. nella piana che separa i Monti Lessini dai Berici. Industrie tessili e meccaniche. Nel 2024 è stato [...] aggregato al suo territorio Gambugliano, già comune autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI LESSINI – GAMBUGLIANO – S.L.M

Vestenanova

Enciclopedia on line

Vestenanova Comune della prov. di Verona (23,9 km2 con 2664 ab. nel 2008, detti Vestenesi). Il centro è situato a 515 m s.l.m. nell’alta valle dell’Alpone (Monti Lessini), risalendo la quale si giunge a Bolca, località [...] nota per l’abbondanza di fossili. Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: BOLCA – S.L.M

San Giovanni Ilarione

Enciclopedia on line

San Giovanni Ilarione Comune della prov. di Verona (25,3 km2 con 5146 ab. nel 2008, detti Sangiovannesi o Ilarionesi). Il centro è posto in bella posizione nella valle dell’Alpone e presso le pendici meridionali dei Monti Lessini, [...] a 194 m s.l.m. Industria delle calzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MONTI LESSINI – S.L.M

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] alla fine del XIV; e ne deriva la formazione di numerose colonie tedesche nel Tirolo, nella valle dell'Adige fino ai Monti Lessini e ai Sette Comuni, alla periferia della Boemia e della Moravia, nella Slesia, dove nel 1350 esistevano già più di 1500 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] domestico. Al ciclo delle selci scheggiate appartiene anche l'Asturiano spagnolo. Negli abitati campignani dei Monti Lessini (Verona), l'industria silicea risulta composta di picchi, tranchets, rozze amigdaloidi, cuspidi foliate, grossolane punte ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

CALDIERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Verona vasto appena 10,42 kmq., in gran parte a colture miste, ai piedi dei monti Lessini, presso la linea di gran traffico Verona-Vicenza e quindi attraversato dalla via pedemontana [...] che costeggia le Prealpi. Caldiero è a 44 m. s. m., presso lo sbocco in pianura della valle del torrente Illasi; esso ha importanza specie per le sue acque termali (antichi fontes Iunonis) che sgorgano ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MONTI LESSINI – REGNO ITALICO – C., VERONA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIERO (1)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1931)

Paletnologo, nato a Verona nel 1822, ivi morto il 7 giugno 1892. Laureatosi in chimica-farmaceutica, ben presto si distinse nelle scienze naturali e nelle discipline economiche. Membro dell'Accademia d'agricoltura, [...] , numerosi lavori, frutto per lo più della sua intensa attività di scavatore; memorabili sono le sue campagne di scavo sui Monti Lessini, nel comune di Breonio, dove in covoli e stazioni si rinvennero selci dalle forme strane, che furono argomento di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI LESSINI – PALETNOLOGI – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5
Vocabolario
luteziano
luteziano agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali