PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] a tempera e in dimensioni ridotte.
Nel 1895 lavorò a una Madonna destinata all’asilo di Prossedi, località dei montiLepini molto frequentata, insieme ad alcuni paesi della valle dell’Aniene come Saracinesco (da cui proveniva la modella Adelaide) e ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] di Sezze nel XII secolo, proprio i da Ceccano potrebbero aver occupato il castello, nella loro avanzata espansiva verso i MontiLepini, come attesta il possesso di diritti a Sezze ben prima della concessione di Innocenzo III. Ma lo svolgimento degli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] di Sezze nel XII secolo, proprio i da Ceccano potrebbero aver occupato il castello, nella loro avanzata espansiva verso i montiLepini, come attesta il possesso di diritti a Sezze ben prima della concessione di Innocenzo III. Ma lo svolgimento degli ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] , l’esecuzione di scavi sistematici (1901-03) nel sito dell’antica città di Norba, sul versante pontino dei MontiLepini: scavi che, condotti con rigoroso metodo stratigrafico e speditamente pubblicati nelle Notizie degli Scavi, diedero un contributo ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] , s.v.
Per le presenze preistoriche del territorio: A. G. Segre, I. Biddittu, Giacimenti quaternari e preistorici dei montiLepini, in BLazioMerid, XI, 1979-1982, pp. 5-18; E. Angelini, Su alcuni insediamenti preistorici nei colli Seiani di Priverno ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (v. vol. Vil, p. 230)
E. Bruckner
L. Crescenzi
La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] pp. 173-188; L. Zaccheo, Scoperto il tempio di Giunone, in II Comune oggi, VII, 11, 1985, pp. 6-10; id., I montiLepini, Roma 1985, pp. 50, 54, 64-69; id., Presenze archeologiche a Sezze, in Territorio Pontino e danno ambientale (Quaderni dei Cepig 8 ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale [...] . 200-202; F. Coarelli, Lazio (Guide Archeologiche Laterza, 5), Roma-Bari 1982, pp. 173-178; G. M. De Rossi, I montiLepini intemi: note storico topografiche, in BLazioMerid, XI, 1983, pp. 19-26; L. Ponzi Bonomi, Segni e il suo territorio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] s.; S. Ferrante - N. Cesaroni, Il Settecento, in Tra memoria dell’antico e identità culturale, tempi e protagonisti della scoperta dei MontiLepini, a cura di M. Cancellieri et al., Roma 2012, pp. 157, 160-165 e passim; A. Pasqualini, Latium vetus et ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
ΝORΒA (v. vol. V, p. 542)
S. Quilici Gigli
Saggi di scavo, restauri alle mura e nuove campagne di ricerca topografica hanno portato a una revisione dell'impianto urbano [...] , profondità oltre 5 m), che lascia immaginare una possibilità di servizio per il traffico mulattiero sul versante dei MontiLepini. In una posizione analoga è la cisterna trapezoidale già scavata subito all'interno di Porta Maggiore.
Le mura, sempre ...
Leggi Tutto
VALVISCIOLO
S. Quilici Gigli
L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei MontiLepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla [...] sua pianificazione e difesa. Seguendo la costolatura del monte, le mura si dispongono con andamento grosso esset». The Emergence of the Fortified Settlement in the Pontine Lepine Landscape, in Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology, ...
Leggi Tutto
deantropizzazione
s. f. Progressiva riduzione della presenza di esseri umani. ◆ Una proposta di Legge Regionale presentata da quattro consiglieri per la istituzione del Parco dei Monti Lepini e accolta a favorevolmente dalla Regione, sembra...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...