Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] , in Palatino, 1968, pp. 121-46.
Studio per il piano di sviluppo turistico e tutela paesistica del comprensorio dei MontiLepini, a cura di C. Valle, S. Bonamico, G. Gigli, Roma 1968.
Comitato per le attività archeologiche nella Tuscia, Proposta ...
Leggi Tutto
VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι)
Giacomo Devoto
Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] 56); Norba sarebbe stata fondata, sempre come colonia latina, nel 492 (Livio, II, 34). La situazione dei Latini sui montiLepini era dunque forte e tale rimase.
B) Gli avvenimenti che nella tradizione si riferiscono alla leggenda di Coriolano (Livio ...
Leggi Tutto
MARITTIMA
Giorgio FALCO
Roberto ALMAGIA
. Denominazione, oggi caduta in disuso, ma frequentemente adoperata nei secoli passati per designare una parte del Lazio meridionale, compresa approssimativamente [...] fra la dorsale dei MontiLepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare, da Nettuno a Terracina; vi rientrava perciò tutta la regione pontina e il versante marittimo dei Lepini. Il nome ha origine e significato analogo a quello di Maremma. ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] la media Età del Bronzo e la fine del VI sec. a.C.
Un percorso di mezza costa sul versante occidentale dei MontiLepini, che si staccava dalla Via Latina all'imbocco della valle del Sacco, collegava Cora, Norba, Setia e infine, Privernum.
Norba (v ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ., Alatri, Ferentino).
Nel Lazio meridionale, la regione pontina – a sud-est del Latium Vetus, compresa tra i montiLepini e Ausoni e il mare – nonostante l’esistenza di aree paludose dovette precocemente essere interessata dalla romanizzazione, come ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] di territorio sino a Tivoli e Gabi ed era collegata al porto di Anzio: il corso incuneato fra i Colli Albani e i MontiLepini costituì un motivo di scambi culturali e cultuali con Satricum e Anzio. Ad Anzio e Praeneste, p.es., il carattere bivalente ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] morfologico centrale della parte N; verso E la regione è chiusa dai Preappennini (monti Sabini, Tiburtini, Prenestini ed Ernici) e verso S dagli Antiappennini (montiLepini, Ausoni e Aurunci). Le pianure principali sono a Ν la campagna romana, fra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] tra l’Italia centro-settentrionale e la Campania. Inoltre, il varco che si apre tra i Colli Albani e i MontiLepini garantiva l’accesso al mare di Anzio che probabilmente costituiva il porto stesso di P. Il territorio controllato dalla città era ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] sono attribuibili a gruppi gentilizi che controllavano il percorso NE-SO dai centri interni alla costa e quello verso i MontiLepini.
I materiali protostorici di V. confluirono quasi tutti, a eccezione del corredo di Vigna d'Andrea e delle punte di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] di una vasta insenatura compresa fra i promontori del Circeo e di Gaeta; ha alle spalle la catena dei MontiLepini, che nel loro tratto terminale si spingono fino al mare chiudendo la città dalla parte di mezzogiorno.
Il nome del più antico centro ...
Leggi Tutto
deantropizzazione
s. f. Progressiva riduzione della presenza di esseri umani. ◆ Una proposta di Legge Regionale presentata da quattro consiglieri per la istituzione del Parco dei Monti Lepini e accolta a favorevolmente dalla Regione, sembra...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...