Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] alla foce del Garigliano. Il fiume segna anche un tratto del confine meridionale, a E delineato, invece, dalle dorsali dei Monti Ausoni, Lepini e Aurunci, che si spingono a formare la rocciosa penisola di Gaeta. Propaggine isolata è il M. Circeo (541 ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] più interna dell'insenatura lunata tra il Circeo e la Punta di Gaeta, al piede dell'estremo sprone meridionale dei MontiLepini digradante ripidissimo sul mare; in questo punto sbocca sul Tirreno la Via Appia. La parte vecchia della città, la ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] nazionale per i combattenti, è quella dell'Agro Pontino. Settantamila ettari circa di terreno - fra Velletri e Terracina, fra i MontiLepini e il Tirreno - destinati in massima parte, non oltre quindici anni fa, alle forme più primitive e selvagge di ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] laziali, occupandone il tratto da Terracina ad Anzio; poi per l'alta valle dell'Ufente avevano cercato d'avanzare sui MontiLepini, e avevano fondato Velletri dividendo la città di Cora dal restante della lega latina. A questo punto intervennero i ...
Leggi Tutto
SEZZE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] Appia da una strada lunga 5 miglia, e con Terracina da un'altra via (Via Setina) che passava alle falde dei MontiLepini ed era percorsa nell'inverno a preferenza dell'Appia, quando questa andava sott'acqua (Lucilio presso Gellio, Noct. Att., XVI, 9 ...
Leggi Tutto
FOSSANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ottorino BERTOLINI
Ignazio Carlo GAVINI
Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] dei MontiLepini, anzi quasi in un'insenatura della pianura ingolfata fra le ripide pendici della montagna, onde viene a trovarsi in posizione riparata e particolarmente favorita per l'esposizione. Il casale e le poche abitazioni circostanti ospitano ...
Leggi Tutto
città del Lazio, in origine volsca. Nel 330 secondo Livio passò sotto l'influenza dei Romani che ne fecero una fortezza contro i Sanniti. Nel 124 a. C., forse in relazione con la distruzione di Fregellae, [...] le città è incerto: la Vecchia sembra che si debba identificare col paese moderno di Falvaterra posto su uno sperone dei MontiLepini davanti a Ceprano, ma il sito è un po' troppo distante dalla via Latina, mentre Strabone e gl'Itinerarî affermano ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] ), all'oceanografia, alla glaciologia, ai problemi dell'erosione. Fu autore anche di pregevoli monografie regionali (I MontiLepini, 1947, e soprattutto Trentino-Alto Adige, 1962). Partecipò a importanti missioni esplorative: oltre che a quella dell ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] (Agro Pontino) degli antichi; già occupata in buona parte da paludi (Paludi Pontine). Si estende dai MontiLepini e Ausoni al Tirreno e dalle radici dei Colli Albani al Golfo di Terracina. Si può dividere in tre parti: a) la fascia litoranea, piatta, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia centr., in provincia di Latina; è l'Ager Pomptinus (Agro Pontino) degli antichi. Si estende dai montiLepini e Ausoni al Tirreno e dai Colli Albani al Golfo di Terracina. La fascia [...] litoranea è piatta, con cordoni di dune e laghi costieri; il retroterra immediato era coperto in passato da boschi, mentre la zona depressa più all'interno era un tempo occupata dalle paludi. Una bonifica ...
Leggi Tutto
deantropizzazione
s. f. Progressiva riduzione della presenza di esseri umani. ◆ Una proposta di Legge Regionale presentata da quattro consiglieri per la istituzione del Parco dei Monti Lepini e accolta a favorevolmente dalla Regione, sembra...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...