Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] tabulare dei monti Mulanje si eleva a circa quota 3000 m. Il clima tropicale risente della zonazione altimetrica, paese, circa un terzo del territorio, ospita quasi la metàdella popolazione complessiva. La popolazione urbana raggiunge appena il 19% ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] i 300 m, chiuso a E dai Monti Ubombo, che sono una sezione del bordo demografico è stato intensissimo nella seconda metà del 20° sec., tanto che negli anni 1980 erano state il motore della modernizzazione economica, si limitano oggi all’estrazione ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] diretti alla città.
Probabilmente di origine sicula, nella seconda metàdell’8° sec. a.C. fu colonizzata dai Calcidesi di su circa 1000 km2, includendo una vasta area di risanamento montano e forestale. Sono state realizzate sponde artificiali per i ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] catena dei Monti Barisan, caratterizzati da numerosi vulcani, tra i quali il Kerinci (3800 m), la vetta più alta dell’isola, tutto l’arcipelago e sulla costa della Penisola di Malacca, fino a che fu sconfitto (nella seconda metà del 14° sec.) a opera ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà del 19° sec., arrivando a inglobare i centri di Radebeul (a NO), Monti Metalliferi) e dall’ottimo sistema di comunicazioni (vie navigabili, ferrovie), D. è sempre stata una delle ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] campana al centro di una vasta conca, circondata da monti. L’antica area urbana comprende un moderno nucleo di sviluppo 1980 e la prima metà degli anni 1990.
L’economia, caratterizzata da un generale ristagno delle dinamiche occupazionali locali, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] raggiungere i 1525 m nei Monti Fijellvinge, la fascia costiera è Annobonesi (1,5%). Il coefficiente di accrescimento annuo della popolazione (2009) è del 2,7%. Pur se però un’autorità limitata solo dopo la metà del 19° secolo. L’attività coloniale fu ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] Monti Mrav, catena secondaria del Caucaso Minore che delimita a ovest l'altopiano del Karabakh. Scendendo verso sud, seguendo il corso del fiume Hakari, fino alla piana dell tribù turche. Sede di un canato dalla metà del 18° sec., nel 1805 l’attuale ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] per gli sport invernali (Roccaraso, Pescasseroli, Campo Imperatore, Altopiano delle Rocche).
L’ Aquilano è la denominazione corrente della media valle dell’Aterno compresa tra i montidell’Amiternino, il Gran Sasso, l’altopiano di Barisciano e la ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] le acque sorgenti dai Monti Elburz, consentendo, così, vide le trasformazioni più profonde nella seconda metà del 19° sec., con palazzi, ampie W. Churchill. Dal punto di vista militare si discusse dello sbarco in Normandia, previsto per il 1° maggio ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...