Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] come uno dei santi padri spirituali delle generazioni della prima metàdell'Ottocento, del Risorgimento, insomma. mite fomento i verticilli d'un fiore! ... I monti, che al profano delle scienze sembrano informi ammassi di materia, sono ordinato libro ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] crostacei e degli altri marini corpi che si truovano su' monti è un «capodopera», come avrebbero detto gli uomini del scienziato della prima metà del secolo, visto che è proprio questa metà la più lacunosa, dal punto di vista delle nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] con le armi napoleoniche; e quando il Monti, nell'anniversario della decapitazione di Luigi XVI, scriveva:
Il tiranno Betteloni fu veramente il caso poetico più nuovo nella seconda metà del secolo. Le prime sue cose avrebbero potuto determinare ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] fosse compiuto nella Penisola, massime durante la seconda metà del secolo XVIII, anche dai conterranei e contemporanei d e di attività culturali, Vincenzo Monti risvegliava all'immediatezza e alla storicizzazione dell'umanesimo, oltre la Milano del ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] collaborazione tra lo stato e i philosophes era diventata, passata ormai la metà del secolo, possibile e fruttifera.
A Venezia, a Genova, a Modena cioè di monti frumentari, di banchi di prestito delle sementi nei villaggi della Sardegna.
Francesco ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] autori di teatro. Dalla metà degli anni Settanta si passò alla formula della produzione di una messinscena basata vicinissima al mare e una forte risacca la lambiva; […] sui monti si alternavano i colori più vivi. Gli alberi stessi erano gigantesche ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] corso del sec. XIV si ridusse nelle regioni a est dei montidello Harz e lungo il corso superiore dei fiumi Elba e Saale per tarde in quanto la più antica versione, in alemanno, risale alla metà del sec. XIV.
Nella stessa regione in cui si andavano ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di un pezzo di terra. Anche quando, nel corso della seconda metà del 1495, gli aragonesi si ristabilirono in città, però P., in Studi rinascimentali, VII (2009), pp. 11-15; L. Monti Sabia - S. Monti, Studi su G. P., a cura di G. Germano, Messina 2010 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] nella quale gli sarebbe stato pagato solo la metàdello stipendio regolare: veniva cioè umiliato - in . Torretta, Il poeta M. Serpieri e alcune lettere inedite del Monti e del C.,in Giornale storico della lett. ital., XLVII (1906), pp. 318-330; P. ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] narrate senza intento artistico: tutta l'attenzione del Monti è rivolta ai fatti, a volte con la Nella nostra scelta, molte pagine della seconda metàdell'Ottocento risentono in modo evidente dell'influsso della prosa manzoniana, anche se a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...