Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] albanesi, a E a quella del Rodope, a S ai montidella Grecia; diverse cime superano i 2500 m, specialmente lungo il urbana ammonta al 67% (2008) del totale e per oltre la metà è concentrata nella capitale, l’unica grande città; tra gli altri centri ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] ducato di Spoleto, fu sede di un gastaldato. Dal 9° sec. fino alla prima metà del 12° sec. retta da un conte, fu devastata dai Saraceni nel 9° parte della Sabina (➔), parte dei Monti Reatini, dei Montidella Laga e della catena di Monte Velino, ...
Leggi Tutto
Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Montidella T.; il centro sorge a 484 m s.l.m.
Ebbe importanza già nell’antichità [...] attestano la fioritura del distretto tolfetano tra il 7° e la metà del 5° sec. a.C.
Montidella T. Gruppo montuoso del Lazio, a NE di Civitavecchia. Culmina a 616 m s.l.m. nel Monte Le Grazie. È costituito da depositi sedimentari e da un nucleo di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , sull’El′brus, si superano i 5600 m di altezza.
I Monti Urali si allungano in senso meridiano per oltre 2000 km, e constano Pomerancev; le opere di I. Petrov ecc.).
La scultura della prima metà del 19° sec. seguì le tradizioni del classicismo, con ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] 4750 m, la cima più alta della S.; sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare del Giappone i è testimoniata dal fatto che il solo fiume gelato per meno di metàdell’anno è proprio l’Amur, che sul medio e basso corso ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , 1/9 di tutti gli addetti del regno; più dellametàdella massa è accentrata entro i confini del comune. Per la arrivava al Po al punto in cui sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero fra i due rami d' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Bielorussia con una percentuale dell'80% di Bielorussi. Tuttavia solo poco più dellametà degli Armeni dell'Unione Sovietica vive nella doveva aver luogo a Parigi il 16 maggio andò a monte: Chruščëv ne prese lo spunto per una violenta polemica contro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 161.300 ab.) indicano aumenti più deboli, e quelle ai margini dei monti Pennini (Sheffield 501.000, Derby 141.300, Stoke-on-Trent 274 l'importazione dellametà dei generi alimentari consumati nel Regno Unito e della quasi totalità delle materie prime ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Mesolitico l'unico giacimento segnalato resta quello di Lucciano, già alla metà del 6° millennio a.C. il Neolitico è attestato in una di quelli dei Monti Sibillini, Montidella Laga, Monti Catria e Monte Cucco, Monte Conero; promuove inoltre ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sprofondamenti.
I vulcani formati di solo materiale detritico, come il Monte Nuovo nei Campi Flegrei, hanno un'impalcatura regolare in forma a 450 i vulcani attivi della Terra, ma di essi poco più dellametà hanno presentato eruzioni nell'ultimo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...