(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] 4750 m, la cima più alta della S.; sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare del Giappone i è testimoniata dal fatto che il solo fiume gelato per meno di metàdell’anno è proprio l’Amur, che sul medio e basso corso ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] petrolio; sconosciute quelle di minerali radioattivi dei Monti Metalliferi, che però diventano sicuramente interessanti se replica fedele di architetture storiche della città, come il palazzo dell'Ephraim dellametà del Settecento demolito nel 1935, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , 1/9 di tutti gli addetti del regno; più dellametàdella massa è accentrata entro i confini del comune. Per la arrivava al Po al punto in cui sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero fra i due rami d' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Bielorussia con una percentuale dell'80% di Bielorussi. Tuttavia solo poco più dellametà degli Armeni dell'Unione Sovietica vive nella doveva aver luogo a Parigi il 16 maggio andò a monte: Chruščëv ne prese lo spunto per una violenta polemica contro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 161.300 ab.) indicano aumenti più deboli, e quelle ai margini dei monti Pennini (Sheffield 501.000, Derby 141.300, Stoke-on-Trent 274 l'importazione dellametà dei generi alimentari consumati nel Regno Unito e della quasi totalità delle materie prime ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Mesolitico l'unico giacimento segnalato resta quello di Lucciano, già alla metà del 6° millennio a.C. il Neolitico è attestato in una di quelli dei Monti Sibillini, Montidella Laga, Monti Catria e Monte Cucco, Monte Conero; promuove inoltre ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sprofondamenti.
I vulcani formati di solo materiale detritico, come il Monte Nuovo nei Campi Flegrei, hanno un'impalcatura regolare in forma a 450 i vulcani attivi della Terra, ma di essi poco più dellametà hanno presentato eruzioni nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] in aumento con le esportazioni caratterizzano il Canada dellametà degli anni Sessanta. Gli accesi contrasti politici ed animano le funzioni comuni dell'università, aprendosi su uno straordinario paesaggio di monti, boschi e ghiacciai. Scaborough ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] della Tirrenide e il sollevamento dell'Appennino. Esso si è formato nella depressione della conca campana chiusa tra i montidella Penisola Sorrentina, del Sarno, dell Greco, che ne fu spaccata per metà. L'eruzione dell'aprile 1872, di tipo laterale, ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] già osservata per un buon tratto dal Gould e nota col nome di Monti Charles Bob. Assai fruttuoso fu anche il volo che il Byrd compì il che i tre quarti della produzione mondiale proviene dall'emisfero australe e più dellametà di questa quantità dai ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...