VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] monti); essa è prevalentemente costituita da rocce metamorfiche e cristalline e offre tracce evidenti della fissata nel centro geografico dello stato, a Montpelier, nel 1803. La politica dello stato variò molto nella prima metà del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] 13°,1 a Langen (m. 1220), nell'alta valle dell'Alfens. Le precipitazioni, con un massimo estivo, raggiungono annui, e sulle alte pendici dei monti la neve rimane per quasi 6 esterna del Fernpass. Solo nella prima metà del sec. XIX fu costruita una ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] Hidaka, nella metà meridionale, i Monti Kitami, in quella settentrionale. La parte centrale è ricca di vulcani, fra cui il Nutapkaushbe (in giapponese Asahi-dake, 2345 m.), la vetta più alta dell'isola, il Tokachi-dake (2077 m.), tristemente celebre ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] dell'Esino, apetti pur essi sul Lario, e quelli dell'Enna (Val Taleggio) e del Mora (Val Averara), che confluiscono al Brembo e che le furono uniti fin oltre la metà in corrispondenza alla lunga gola che è a monte di Ballabio e nella breve chiusa di ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] campi l'acqua dello Yarkend Darya e dei suoi affluenti numerosi, alimentati dalle nevi dei monti circostanti, rende 000 anime, composta di Persiani e di Sarti turchi. Circa la metà è concentrata nella sola città di Yarkend; il resto lavora nei campi ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] , che compaiono nella storia verso la metà del sec. XVII (v. mongoli, XXIII, p. 664). La regione è formata da un altipiano limitato a S. dalle pendici settentrionali dei monti T'ien-shan e a N. dalle creste dell'Altai mongolo. Questa depressione si ...
Leggi Tutto
WAKAYAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centrale, capoluogo della provincia omonima, ion 179.732 ab. (1935). Sorge sulla foce del fiume Ki e fu in passato sede di uno dei tre rami [...] azionati col carbone di Kyūshū, dalla vicina Ōsaka. Dai montidell'interno, ricchi di foreste, la città riceve, attraverso -ura, meta di turisti che affollano i numerosi alberghi, costruiti in posizioni pittoresche sulle pareti rocciose della costa, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] sassone dei Monti Metalliferi e di altre zone minerarie attingendone molte informazioni e traendo dunque vantaggio dal notevole incremento dell'attività mineraria che faceva seguito a un lungo periodo di depressione iniziata a partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Santi48. Ma già nella seconda metà del V secolo, la geografia dell’Asia Minore e della Palestina mostra il suo forte sviluppo si nascondono per lo più nelle selve o s’inerpicano sui monti o sono difesi dai ghiacci; alcuni invece vagano e sono protetti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che si rappresenta nel fiume, nella cresta dei monti o nel limite delle terre verso il mare, ma il più spesso faticoso e noioso diviene un secolo dopo affascinante. A partire dalla metà del XVII secolo un gran numero di viaggiatori visita i paesi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...