Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] a un fornice principale e due aperture ad arco sui fianchi. Alla prima metà del 1° sec. d.C. risale l’anfiteatro (la cosiddetta Arena), misura minore quello montanodella Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] è quella che percorre la parte occidentale (Monti Maoke) dove si trova la vetta più alta dell’isola, il Puncak Jaya (5030 m); partire dalla seconda metà del 20° sec. si è assistito a un sempre più accentuato incremento della produzione per il ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] con l’Inghilterra, che risale alla prima metà del 16° sec., ha carattere amministrativo territorio si può identificare con i Monti Cambrici, di origine paleozoica, dove seri problemi di riconversione della manodopera. La ristrutturazione industriale ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] nei primi anni del Cinquecento e ultimate nel 1645. Lo sviluppo topografico e demografico della città tra la metà del 17° e la metà del 19° sec. avvenne all’interno delle mura, con profonde trasformazioni edilizie. Dal 20° sec. si sono sviluppati i ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti a S. Include quindi anche le musulmano fu annesso all’impero Moghūl nel 1572. Alla dissoluzione dell’impero (metà del 18° sec.) buona parte del G. fu ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre a E del Blue Ridge si estende il Piedmont, ., che nella seconda metà del 18° sec. conobbe una massiccia immigrazione di coloni, fu alla testa dell’opposizione alla politica coloniale ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] soprattutto stradali.
L’esplorazione spagnola cominciò dopo la metà del 18° sec.; dal 1806 ebbe inizio quella a E dalla catena mediana delle Montagne Rocciose, a N dai Monti Uinta, a S dai monti di San Francisco, a O dai Monti Wasatch, è diviso fra ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, Connecticut, Plymouth, New Haven: la confederazione della Nuova Inghilterra, 1643), diede al M. ma anche un governatore regio. La prima metà del 18° sec. fu un periodo di ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] È regione di alte terre, divisa dai Monti Wasatch, che si estendono in direzione NE-SO (Gilbert Peak 4092 m), in due zone: alimentari. Nella regione di Provo e della limitrofa Orem si è sviluppata, a partire dalla metà degli anni 1990, l’industria ...
Leggi Tutto
Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] dal 297, l’A. nel 276 cadde sotto l’egemonia macedonica e dopo la metà del 3° sec. a.C. la massima parte di essa entrò nella Lega achea le preesistenti popolazioni delle isole intermedie e del Peloponneso, eccetto quelle dei monti arcadi. L’arcado ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...