Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] nasce a 1.420 m di quota dai Monti Mitumba, al confine tra la Repubblica Democratica 500 km, molto più sicura e agevole delle vie di comunicazione terrestri.
Un fiume che riva atlantica.
Già nella seconda metà del 15° secolo i Portoghesi tentarono ...
Leggi Tutto
Acque tempestose
Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile [...] emerse messe insieme – l’Oceano Pacifico contiene oltre la metàdell’acqua del Pianeta. È anche per questa sua immensità subacquee – non sono molto estese, moltissimi sono i monti sottomarini. Alcuni di questi sono talmente alti da emergere dall ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] , alimentari), in sostanza, la città era ed è prevalentemente terziaria.
Già prima della guerra Sarajevo era una meta turistica abbastanza ricercata, specialmente per gli sport invernali: i monti dei dintorni hanno un’altitudine fra i 1.500 e i 2.000 ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] metàdell'estensione dei Carpazi appartiene alla sola Romania. Il sistema montuoso si allunga dalla confluenza della Morava nel Danubio (Slovacchia) fino alle Porte di Ferro, le famose gole del Danubio che separano a sud i Carpazi dai Monti Balcani ...
Leggi Tutto
Romania
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Tra eredità latina e cultura zigana
Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione [...] cime oltre i 2.500 m); a ovest sono l’altopiano della Transilvania, i Monti Apuseni e le pianure attraversate dal fiume Mureş e altri affluenti (metalmeccanica, tessile) e di recente è diventata meta turistica; ma il suo sviluppo è lontano dai ...
Leggi Tutto
Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] dalle ultime propaggini – massima elevazione 2.577 m – dei montidell’Indocina; al centro e a est si apre una grande guerra del Vietnam (1964-75).
Sul piano interno, nella seconda metà del 20° secolo essa fu segnata da una successione convulsa di ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] di vero e proprio esodo), prima significativa fase del più vasto processo dello spopolamento rurale. A partire dalla seconda metà del 20° sec. il turismo montano, sia estivo (di villeggiatura) sia soprattutto invernale (sport sciistici), ha assunto ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] a un fornice principale e due aperture ad arco sui fianchi. Alla prima metà del 1° sec. d.C. risale l’anfiteatro (la cosiddetta Arena), misura minore quello montanodella Lessinia e del Monte Baldo. La rete delle comunicazioni poggia sulle direttrici ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] è quella che percorre la parte occidentale (Monti Maoke) dove si trova la vetta più alta dell’isola, il Puncak Jaya (5030 m); partire dalla seconda metà del 20° sec. si è assistito a un sempre più accentuato incremento della produzione per il ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] con l’Inghilterra, che risale alla prima metà del 16° sec., ha carattere amministrativo territorio si può identificare con i Monti Cambrici, di origine paleozoica, dove seri problemi di riconversione della manodopera. La ristrutturazione industriale ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...